ConfLab è il Laboratorio sull’Innovazione del Dettaglio, tenutosi lo scorso 5 novembre, che ha riscosso notevoli consensi da parte di tutto il mondo dei negozianti vicentini. L’evento è stato una preziosa occasione per individuare nuove idee di business, confrontarsi con chi ha saputo individuare vie creative di crescita e soprattutto per rinnovare la propria energia imprenditoriale, cogliendo spunti da tradurre operativamente nella propria attività.
Ora diventa però fondamentale per i dettaglianti che hanno partecipato all’iniziativa verificare l’impatto che ConfLab ha avuto sulla propria azienda in termini di azioni concrete messe in campo, così da continuare a “cavalcare il cambiamento” in atto nei mercati e nelle abitudini d’acquisto dei consumatori, presupposto indispensabile per la crescita del retail. Ma è anche importante, per chi a ConfLab non c’era, poter confrontarsi con alcune delle idee e dei trend che erano emersi durante l’incontro: dalla fusione tra fisico e digitale al ruolo dell’esperienza nei processi di acquisto, fino ai sistemi per orientare il cliente ad apprezzare la qualità del servizio offerto.
Per questo Confcommercio Vicenza ha pensato ad una “fase due” di ConfLab, che partirà ad aprile (le date a fine articolo) e che prevede una serie di incontri per entrare nello specifico dei cambiamenti che ciascuno può portare nella propria attività. “Andremo a capire, assieme agli imprenditori, cosa si può fare in concreto per interpretare al meglio i bisogni del mercato – spiega Ernesto Boschiero, direttore di Confcommercio Vicenza -. Che si tratti di intervenire sul lay out del negozio - dalla vetrinistica all’illuminazione - piuttosto che sul format di vendita o su aspetti gestionali, è certo che oggi un punto vendita al dettaglio deve essere molto più dinamico di un tempo. Il mercato corre, il negoziante non deve trovarsi nelle condizioni di rincorrere. Deve anticipare i tempi, analizzando i propri punti di forza, riconoscendo anche dove intervenire. E farlo subito. Con questi incontri puntiamo a creare questa consapevolezza e di arrivare a dare indicazioni immediatamente applicabili nelle attività”.
Si inaugura così un percorso innovativo per l’aggiornamento degli imprenditori del dettaglio. Per maggiori informazioni e per partecipare agli incontri, l'invito è di contattare Confcommercio Vicenza (0444 964300) o di scrivere una mail ad ascom@ascom.vi.it.
LE PROSSIME DATE SUL TERRITORIO
Sabato 2 e domenica 3 marzo, al Foro Boario di Vicenza, la grande fiera organizzata dall’Associazione Macchine e Attrezzi Agricoli Boschivi