Scadenza: 15/05/2025
PRESENTAZIONE DOMANDE: dalle ore 10:00 del 18 febbraio 2025 fino alle ore 17:00 del 15 maggio 2025.
RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR n. 71 del 27 gennaio 2025.
DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione finanziaria ammonta a 14.000.000 euro di cui:
• 6.000.000 riservati alle aree interne individuate dalla Strategia Nazionale Aree Interne (*);
• 8.000.000 destinati alle altre aree.
(*) Unione montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni, Unione montana Comelico, Contratto di foce - Delta del Po, Unione montana Agordina, Unione montana Alpago Zoldo, Unione Montana Cadore.
BENEFICIARI E REQUISITI
I beneficiari della misura sono PMI che gestiscono e/o sono proprietarie di strutture ricettive alberghiere, all’aperto, complementari o in ambienti naturali di cui agli articoli 25, 26, 27 e 27 ter della L.R. 11/2013.
Le imprese richiedenti devono:
L’unità operativa oggetto della domanda di sostegno deve essere ubicata nella Regione Veneto.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti tipologie di operazione:
a) Interventi per la riduzione dell’impatto ambientale e del consumo di risorse (energia/acqua), per l’utilizzo di fonti energetiche alternative e per l’ammodernamento strutturale e tecnologico orientato alla piena sostenibilità ambientale;
b) Interventi di innovazione digitale che prevedano strumenti tecnologici hardware e software, cyber security, intelligenza artificiale, machine learning, soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività, domotica;
c) Interventi finalizzati a garantire la migliore accessibilità delle strutture ricettive in ottica di universal design.
Tra le iniziative ammissibili rientrano i progetti di efficientamento e autoproduzione energetica che interessano le fasi di riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria, consumo e produzione di energia elettrica (illuminazione, refrigerazione, ascensori, elettrodomestici e altre apparecchiature elettroniche nei locali ristorante, bar e lavanderia) e consumo idrico.
Gli investimenti dovranno iniziare successivamente alla data di presentazione della domanda di sostegno, ad eccezione delle istanze presentate in regime de minimis per le quali la data di avvio dei lavori decorre dal 1° luglio 2024.
I progetti dovranno concludersi entro 24 mesi dalla pubblicazione sul BUR del Decreto di ammissione a contributo.
SPESE AMMISSIBILI
Purché strettamente funzionali e necessarie alla realizzazione degli interventi di cui al paragrafo precedente, risultano ammissibili le seguenti spese:
a) Spese per opere edili e/o opere di impiantistica;
b) Progettazione, direzione lavori e collaudo;
c) Spese per consulenze e servizi finalizzati all’ottenimento di certificazioni da parte del beneficiario;
d) Acquisto di impianti, macchinari, strumenti e attrezzature;
e) Acquisto di veicoli (esclusivamente automezzi nuovi a emissioni zero per il trasporto persone con disabilità);
f) Licenze e servizi informatici inclusi servizi in cloud e software SaaS;
g) Spese generali: calcolate con un tasso forfettario del 5% della somma dei costi di cui alle precedenti categorie di spesa dalla a) alla f).
Il beneficiario è tenuto, nelle proprie registrazioni contabili, ad adottare una contabilità separata del progetto o all’utilizzo di un codice contabile che permetta di identificare in maniera chiara la contabilità dell’intervento.
NATURA E MISURA DEL CONTRIBUTO
Il contributo a fondo perduto viene assegnato secondo le seguenti percentuali, in base alla dimensione d’impresa ed al regime di aiuto scelto:
Regime di Aiuto |
Dimensione Impresa |
Importo Investimento (€) |
Aliquota Contributo |
|
Minimo |
Massimo |
|||
De minimis |
Micro, Piccola, Media |
50.000 |
400.000 |
50% |
“Mercato interno” |
Micro, Piccola |
100.000 |
1.000.000 |
20% |
“Mercato interno” |
Media |
100.000 |
2.000.000 |
10% |
L’erogazione del sostegno avverrà mediante eventuale anticipo (40% del contributo) su presentazione di fideiussione, acconto (40% del contributo, per stato avanzamento lavori, cumulabile con l’eventuale anticipo fino ad un massimo dell’80%) e saldo dell’importo residuo.
ITER DI PRESENTAZIONE DOMANDE
La domanda di partecipazione al bando deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo per la Programmazione dei fondi (Fondi.RVE) della Regione Veneto.
L’apertura dei termini per la compilazione e la presentazione della domanda di sostegno è prevista a partire dalle ore 10.00 del 18 febbraio 2025 fino alle ore 17.00 del 15 maggio 2025.
Le agevolazioni saranno concesse sulla base di procedura valutativa a graduatoria, determinata da punteggi riferiti al potenziale beneficiario ed alla proposta progettuale.
Indicatori relativi al potenziale beneficiario:
Indicatori relativi alla proposta progettuale:
Entro 120 giorni dal 15/05/2025, la procedura istruttoria si conclude con il Decreto che approva l’elenco delle istanze ammissibili e di quelle inammissibili al sostegno. Con lo stesso decreto verranno individuate le domande finanziate sulla base delle risorse disponibili.
Si ricorda che lo Sportello Bandi e Contributi di Confcommercio Vicenza (0444 964300) è a disposizione per ogni ulteriore chiarimento e per fornire assistenza, per il tramite della società di consulenza convenzionata, nella predisposizione e presentazione della domanda di contributo.