RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Torna all'elenco

CREDITI D'IMPOSTA ENERGIA ELETTRICA E GAS METANO

Nel corso del 2022 numerosi sono stati i provvedimenti emanati a sostegno delle imprese per fronteggiare gli aumenti della spesa per la fornitura di energia elettrica e gas metano. Lo strumento utilizzato sono stati i diversi Decreti “Aiuti” che hanno introdotto, modificato ed ampliato la misura dei crediti d’imposta.

Concentrandoci sui crediti ancora utilizzabili in compensazione nel 2023, vediamo da vicino qual è la situazione, ovvero quali agevolazioni sono ancora utilizzabili dalle imprese.

TERZO TRIMESTRE 2022 - D.L. 09/08/2022, N. 115 «CD DL-AIUTI BIS»

Il provvedimento prevede un credito d’imposta  per le imprese con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW (nell'ipotesi di azienda multipod, è sufficiente che una sola utenza rispetti tale requisito di potenza). Il credito d’imposta è pari al 15% della spesa sostenuta per l'acquisto dell’energia elettrica effettivamente utilizzata nel terzo trimestre dell'anno 2022 e viene concesso qualora il costo per kwh del secondo trimestre 2022 abbia subito un incremento superiore al 30 per cento del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell'anno 2019.

Viene, altresì, riconosciuto un credito d’imposta pari al 25% della spesa sostenuta per l'acquisto del gas consumato nel terzo trimestre 2022 - per usi energetici diversi dagli usi termoelettrici - e viene concesso qualora il “prezzo di riferimento del gas naturale” - calcolato come media, riferita al secondo trimestre 2022, dei prezzi di riferimento del mercato infragiornaliero (MI-GAS) pubblicati dal Gestore dei mercati energetici (GME) - abbia subito un incremento superiore al 30 per cento del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell'anno 2019.

I crediti d’imposta devono essere utilizzati esclusivamente in compensazione tramite F24 entro il 30 settembre 2023.

QUARTO TRIMESTRE 2022 - D.L. 23/09/2022 N. 144 «CD DL-AIUTI TER» E D.L. 18/11/2022 N. 176 N.  «CD DL-AIUTI QUATER»

Per il quarto trimestre del 2022, la platea delle imprese beneficiarie del credito d’imposta dell’energia elettrica si amplia, in quanto il requisito della potenza disponibile, grazie alle richieste di Confcommercio, è stato ridotto a 4,5 kw.

L’aliquota del credito per l’energia elettrica cresce dal 15% al 30%, mentre rimane fermo il requisito relativo alla verifica dell’aumento del costo medio per kwh (i trimestri di riferimento sono in questo caso il terzo 2019 ed il terzo 2022.)

Per quanto riguarda il gas metano, anche in questo caso l’aliquota è stata aumentata dal 25% al 40%.

I crediti d’imposta relativi alla spesa di energia elettrica e gas metano del quarto trimestre 2022 devono essere utilizzati in compensazione entro il 30 settembre 2023.

PRIMO TRIMESTRE 2023 -LEGGE 197 2022 (BILANCIO 2023)

Con la Legge di Bilancio 2023 la misura del credito d’imposta relativamente alla spesa di energia elettrica e gas metano viene estesa al primo trimestre 2023. Rimangono ferme le condizioni previste per il quarto trimestre 2022 (gli aumenti vanno verificati con riferimento al quarto trimestre 2022 vs quarto trimestre 2019), ma aumentano ancora, grazie alla richieste di Confcommercio le aliquote: 35% per energia elettrica e 45% per gas metano.

I crediti, in questo caso, devono essere utilizzati in compensazione entro il 31 dicembre 2023.

IL CALCOLO DEI CREDITI

Con riferimento al calcolo dei predetti crediti è previsto, per tutti i trimestri in esame, che le imprese possano richiedere al proprio fornitore di energia di effettuare lui stesso il calcolo dei crediti d’imposta, a condizione però che l’impresa destinataria del credito si rifornisca, nei trimestri d’interesse per effettuare le verifiche previste ed i conteggi (ad esempio secondo trimestre 2019 e secondo/terzo trimestre 2022), di energia elettrica o di gas naturale dallo stesso venditore.

Nell’ipotesi in cui sussista tale condizione, il venditore deve inviare al proprio cliente una comunicazione nella quale sono riportati il calcolo dell'incremento di costo della componente energetica e l'ammontare dei crediti d'imposta spettanti.

Diversamente, si ricorda che lo Sportello Energia di Confcommercio Vicenza e gli uffici mandamentali dell’Associazione sono a disposizione delle aziende associate.

Richiedi informazioni

I campi contrassegnati con ( * ) sono obbligatori.
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito anche GDPR) La informiamo che i dati personali che la riguardano saranno trattati in aderenza ai principi di liceità, correttezza e trasparenza. I dati personali (sono tali ad esempio: nome/cognome, coordinate di contatto, ecc.) sono raccolti a mezzo sito internet direttamente presso l'interessato. Di seguito Le forniamo le previste informazioni relative al trattamento.

Finalità e basi giuridiche del trattamento
Il trattamento dei dati personali è finalizzato esclusivamente a dare riscontro a richieste di informazioni connesse ai servizi ed all'assistenza oggetto tipico dell'attività dell'Associazione (vedasi riferimento alla voce (Titolare del trattamento), inviate dall'interessato sia a mezzo posta elettronica che mediante compilazione di apposito form. La base giuridica della predetta finalità si individua nell'esecuzione di misure contrattuali o precontrattuali adottate su richiesta dell'interessato (art. 6.1 lettera b, GDPR). Non svolgiamo trattamenti con processi decisionali automatizzati né profilazioni.

Termine di conservazione dei dati
I dati personali trattati sono conservati per un periodo di tempo compatibile con l'instaurazione di un efficiente scambio di richieste/informazioni, di prassi (fermi tempi diversi richiesti dalla natura delle informazioni richieste) non eccedente i 3 mesi.

Consenso e facoltatività/obbligatorietà del conferimento.
Il trattamento dei dati per le finalità sopra individuate non richiede il consenso dell'interessato. Il conferimento dei dati è in ogni caso obbligatorio ed essenziale ai fini dell'esecuzione delle prestazioni richiesteci dall'interessato stesso, nonché per gli adempimenti di legge conseguenti e correlati. L'eventuale rifiuto di fornire alcuni di tali dati ha come conseguenza l'impossibilità di dar seguito alle richieste se del caso comunque pervenute e/o di dar corso al rapporto.

Categorie di destinatari dei dati
I dati raccolti a mezzo sito internet al solo fine di far fronte a richieste di informazioni, non sono oggetto di comunicazione a terzi o diffusione

Trasferimenti dei Dati
I dati personali non sono oggetto di trasferimento in Paesi non appartenenti all'Unione Europea.

Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali avverrà in formato elettronico, comunque con l'osservanza delle misure cautelative della sicurezza e riservatezza dei dati. Sono in ogni caso attuate misure di sicurezza tecniche, informatiche, organizzative, logistiche e procedurali al fine di prevenire la perdita, l'uso illecito o non pertinente dei dati e l'accesso agli stessi senza autorizzazione.

Diritti dell'interessato e reclamo avanti al Garante
In ogni momento ciascun interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • Diritto di ottenere l'accesso ai Suoi dati personali (art. 15 GDPR): potrà contattarci per conoscere se i Suoi dati personali sono oggetto di trattamento ed avrà in tal caso diritto di ottenerne copia ed avere informazioni riguardanti l'origine dei dati, le categorie di dati personali trattate, i destinatari dei dati, le finalità del trattamento, l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, il periodo di conservazione dei dati o i criteri utilizzati per determinarlo.
  • Diritto di rettifica (art. 16 GDPR): ottenere la correzione dei Suoi dati personali inesatti o l'integrazione di quelli incompleti;
  • Diritto alla cancellazione/oblio (art. 17 GDPR): ottenere la cancellazione dei Suoi dati personali, nelle ipotesi previste dalla legge;
  • Diritto alla limitazione del trattamento (art.18 GDPR): ottenere, nelle ipotesi previste dalla legge (in sintesi: contestazioni sull'esattezza dei dati; trattamento illecito con opposizione dell'interessato alla cancellazione, necessità per l'interessato di esercizio di un diritto in sede giudiziaria; opposizione dell'interessato nel periodo di verifica della prevalenza dei motivi legittimi del titolare rispetto ai Suoi), la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali;
  • Diritto alla portabilità (art. 20 GDPR): nelle ipotesi previste dalla legge (trattamento effettuato con mezzi automatizzati e basato sul consenso o su un contratto) diritto a ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che La riguardano e diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte nostra;
  • Diritto di opporsi (art. 21 GDPR): diritto di far cessare ulteriore trattamento dei dati personali per motivi connessi alla Sua situazione particolare, salva prevalenza dei nostri motivi legittimi cogenti, nelle ipotesi previste dalla legge;
  • Diritto di revocare il consenso (art. 7.3 GDPR): diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso per i casi in cui il trattamento sia basato sul consenso. La revoca del consenso non pregiudica comunque la liceità del trattamento basato sul consenso prima della revoca.
Per esercitare i diritti suddetti potrà fare riferimento ai contatti del Titolare forniti nella presente informativa (in presenza di contitolarità, potrà far riferimento indifferentemente ai dati di contatto anche di uno solo dei contitolari). La informiamo, altresì, del Suo diritto a promuovere Reclamo avanti all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali competente. Ricordiamo che il reclamo, a norma dell'art. 77.1 GDPR, può comunque essere promosso dall'interessato presso l'Autorità del luogo dove l'interessato risiede abitualmente, dove lavora oppure dove si è verificata la presunta violazione.

Titolare del trattamento
Il trattamento è operato in contitolarità tra "Confcommercio Imprese per l'Italia della provincia di Vicenza" ed "ESAC spa", i quali hanno sede a Vicenza, Via L. Faccio n. 38, e-mail: ascom@ascom.vi.it, telefono 0444-964300.

Ho preso visione dell'informativa

Scrivi il testo dell'immagine