Scadenza: fino ad esaurimento risorse
SETTORI INTERESSATI
Possono beneficiare delle seguenti agevolazioni le imprese dei settori:
SOGGETTI BENEFICIARI
Le imprese devono essere:
L’impresa, alla data di presentazione della domanda, deve essere regolarmente costituita ed essere iscritta nel Registro delle imprese.
INTERVENTI AMMISSIBILI E AMMONTARE DEL CONTRIBUTO
Le imprese dovranno realizzare programmi di investimento entro 24 mesi dalla data di stipula di un contratto di finanziamento.
In caso di esaurimento delle risorse finanziarie destinate al contributo a fondo perduto, le agevolazioni sono concesse nella sola forma di finanziamento agevolato.
L'intervento e relative modalità di contributo si differenziano come segue:
A. Imprese costituite da non più di 3 anni:
Spese ammissibili:
a) Opere murarie e assimilate, comprese opere di ristrutturazione dell’unità produttiva e impianti generali di servizio dell’immobile; nel limite del 30% dell’investimento ammissibile;
b) Macchinari, impianti, mezzi di trasporto o veicoli di qualsiasi natura ed attrezzature varie nuovi di fabbrica;
c) Programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
d) Acquisto brevetti o acquisizione di relative licenze d’uso;
e) Consulenze specialistiche nel limite del 5% dell’investimento complessivo agevolabile
f) Copertura delle esigenze di capitale circolante, nei limiti del 20% delle spese di investimento, connesso alle seguenti tipologie di spesa:
A tali imprese è riconosciuto un contributo del 90% della spesa ammissibile suddiviso in:
B. Imprese costituite da non più di 5 anni:
Spese ammissibili:
a) acquisto dell’immobile sede dell’attività esclusivamente per le imprese del settore turistico e nel limite del 40% dell’investimento complessivamente agevolabile
b) Opere murarie e assimilate, comprese opere di ristrutturazione dell’unità produttiva oggetto di intervento nel limite del 30% dell’investimento ammissibile;
c) Macchinari, impianti, mezzi di trasporto o veicoli di qualsiasi natura ed attrezzature varie nuovi di fabbrica;
d) Programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione
e) Acquisto programmi informatici, brevetti, licenze e marchi a condizione che:
A tali imprese è riconosciuto un contributo del 90% della spesa ammissibile suddiviso in:
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E ITER DI VALUTAZIONE
La domanda di sostegno sarà valutata con una procedura valutativa a sportello a partire dalle ore 12.00 del 24 marzo 2022 fino ad esaurimento delle risorse.
Le domande di agevolazione saranno valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione.
L’iter di valutazione, effettuata entro 45 giorni dalla presentazione delle domande, comprende la verifica della sussistenza dei requisiti per l‘accesso alle agevolazioni tramite quanto segue:
1. Esame di merito: colloquio con i proponenti finalizzato ad approfondire gli aspetti del piano d’impresa che comprende i seguenti criteri di valutazione:
Nella definizione delle soglie e dei punteggi per l’accesso alle agevolazioni è previsto un punteggio aggiuntivo in favore dei programmi di investimento che prevedono l’introduzione di soluzioni innovative sotto il profilo organizzativo, produttivo o commerciale.
Nel caso in cui l’iter di valutazione si concluda con esito positivo, l’impresa beneficiaria svolgerà un ulteriore colloquio di approfondimento al fine di verificare quanto segue:
2. verificare la sostenibilità dell’iniziativa proposta e gli aspetti economici e finanziari connessi all’iniziativa presentata;
3. Funzionalità e coerenza delle spese di investimento oggetto del programma ammissibile e idoneità della sede individuata.
L’esito relativo al secondo iter di valutazione sarà espletato entro 45 giorni dalla conclusione delle attività relative al primo colloquio.