RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Torna all'elenco

PIANO VOUCHER FASE 2, SOSTEGNO ALLA DOMANDA DI CONNETTIVITÀ DELLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Dal Ministero dello sviluppo economico un sostegno alla domanda di connettività delle micro, piccole e medie imprese a fronte di un incremento della velocità di connessione, realizzato con qualsiasi tecnologia

Scadenza: dal 1 marzo 2022 e fino ad esaurimento risorse

CHI PUÒ RICHIEDERE IL VOUCHER
Il voucher è destinato solo alle imprese (beneficiarie) iscritte al registro delle imprese, di dimensione micro, piccola e media, alle quali è erogato un contributo variabile sulla base di diverse caratteristiche della connettività e dei relativi costi, in presenza di step change inteso quale incremento della velocità di connessione secondo le classi di ammissibilità sulla base dei tre importi di seguito indicati:

a) voucher di fascia A, distinti in A1 e A2: voucher con contributo connettività pari a euro 300, per un contratto della durata da un minimo di diciotto mesi a un massimo di trentasei mesi che garantisca il passaggio ad una connettività con velocità massima in download (V) compresa tra 30 Mbit/s e 300 Mbit/s (voucher A1) oppure compresa tra 300 Mbit/s e 1 Gbit/s (voucher A2).

Per connessioni che offrono velocità massima in download (V) pari ad 1 Gbit/s, il valore del voucher può essere aumentato di un ulteriore contributo (massimo di euro 500), per la copertura di parte dei costi di rilegamento sostenuti dai beneficiari, a fronte di adeguata giustificazione da parte degli operatori fornitori. Per i voucher di fascia A non sono previste soglie di banda minima garantita.

Al finanziamento dei voucher di fascia A viene destinato il 40% delle risorse stanziate distribuito per il 20% a favore dei voucher A1 e per il 20% a favore dei voucher A2;

b) voucher di fascia B: voucher con contributo connettività pari a euro 500, per un contratto della durata da un minimo di diciotto mesi fino ad un massimo di trentasei mesi che garantisca il passaggio ad una connettività con velocità massima in download (V) compresa nell'intervallo 300 Mbit/s ≤ V ≤1 Gbit/s. Per connessioni che offrono V=1 Gbit/s, il valore del voucher può essere aumentato di un ulteriore contributo del valore massimo di euro 500, per la copertura di parte dei costi di rilegamento sostenuti dai beneficiari, a fronte di adeguata giustificazione da parte degli operatori fornitori. Per i voucher di fascia B è prevista una soglia di banda minima garantita pari ad almeno 30 Mbit/s. Al finanziamento di tali voucher viene destinato il 50% delle risorse stanziate;

c) voucher di fascia C: voucher con contributo connettività pari a euro 2.000 per un contratto della durata da un minimo di ventiquattro mesi fino ad un massimo di trentasei mesi che garantisca il passaggio ad una connettività con velocità massima in download superiore a 1Gbit/s. Il valore del voucher può essere aumentato di un ulteriore contributo del valore massimo di euro 500, per la copertura di parte dei costi di rilegamento sostenuti dai beneficiari, a fronte di adeguata giustificazione da parte degli operatori fornitori. Per i voucher di fascia C è prevista una soglia di banda minima garantita pari ad almeno 100 Mbit/s. Al finanziamento di tali voucher viene destinato il 10% delle risorse stanziate.

I voucher non sono riconosciuti in caso di cambio operatore fra servizi aventi prestazioni analoghe o in caso di meri passaggi di intestazione del contratto nella medesima sede di impresa.

A ciascun beneficiario può essere erogato un solo voucher.

Tipologia voucher Importo     Velocità di connessione Durata Contratto Contributo aggiuntivo  
Voucher di fascia A 300 euro 30 Mbit/s ≤ V < 300 Mbit/s (voucher A1)
oppure
300 Mbit/s ≤ V ≤1 Gbit/s (voucher A2)
da 18 a 36 mesi 500 euro per costi di rilegamento sostenuti e documentati non sono previste soglie di banda minima garantita 
Voucher di fascia B 500 euro 300 Mbit/s ≤ V ≤1 Gbit/s da 18 a 36 mesi 500 euro per costi di rilegamento è prevista una soglia di banda minima garantita pari ad almeno 30 Mbit/s
Voucher di fascia C 2.000 euro velocità massima in download superiore a 1Gbit/s da 24 a 36 mesi 500 euro per costi di rilegamento è prevista una soglia di banda minima garantita pari ad almeno 100 Mbit/s

 

COME RICHIEDERE IL VOUCHER
Le imprese beneficiarie interessate ad usufruire del voucher si devono interfacciare direttamente con gli Operatori accreditati con Infratel Italia presentando apposita richiesta.

Step 1 - L’impresa potenziale beneficiaria farà richiesta del contributo ad uno degli operatori accreditati; tale richiesta potrà pervenire attraverso uno qualsiasi dei canali messi a disposizione dall’Operatore.

Step 2 – L’operatore, dopo aver acquisito la necessaria dichiarazione sostitutiva dell’impresa potenziale beneficiaria e i documenti previsti, dopo aver verificato la disponibilità delle risorse economiche, in base alle informazioni che saranno aggiornate da Infratel Italia, potrà inserire la richiesta di prenotazione del voucher relativa alla Partita IVA/Codice Fiscale dell’impresa beneficiaria.

Step 3 - Il Portale effettua i necessari controlli (es. disponibilità delle risorse economiche, assenza di ulteriori prenotazioni relative alla stessa Partita IVA/Codice Fiscale impresa, verifica ”lista Deggendorf”) e, a seguito di esito positivo dei controlli sui parametri inseriti dall’operatore rispetto alla tipologia di Voucher richiesto, consente il passaggio del voucher relativo a quello specifico beneficiario allo stato di “Prenotato”.

Step 4 – Gli operatori accedendo al Portale potranno effettuare le diverse attività (prenotazioni, disdette di prenotazioni, attivazioni, cessazioni, portabilità) relative ai voucher, tramite le funzionalità messe a disposizione dal Portale.

Step 5 – L’Operatore ha a disposizione 90 giorni per modificare lo stato del voucher da “Prenotato” ad “Attivato”.

Step 6 -  In seguito all’attivazione dei voucher, con cadenza mensile, Infratel Italia avvierà l’erogazione del valore dei corrispondenti voucher direttamente su un conto dedicato di ciascun Operatore, ad esclusione degli eventuali voucher selezionati per le verifiche a campione di cui al paragrafo successivo.


DURATA
Il Piano per le imprese avrà durata fino ad esaurimento delle risorse stanziate, comunque non oltre ventiquattro mesi dall'avvio dell'intervento.

RISORSE FINANZIARIE
Gli interventi sono finanziati per un ammontare complessivo di risorse pari a circa 600 milioni di euro.


RIFERIMENTI NORMATIVI

Decreto 23 dicembre 2021 (GU n.33 del 9-2-2022) Ministero dello Sviluppo Economico.

APPROFONDIMENTI
https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/voucher-connettivita-imprese#normativa

https://www.infratelitalia.it/archivio-news/notizie/piano-voucher-fase-ii-imprese

Richiedi informazioni

I campi contrassegnati con ( * ) sono obbligatori.
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito anche GDPR) La informiamo che i dati personali che la riguardano saranno trattati in aderenza ai principi di liceità, correttezza e trasparenza. I dati personali (sono tali ad esempio: nome/cognome, coordinate di contatto, ecc.) sono raccolti a mezzo sito internet direttamente presso l'interessato. Di seguito Le forniamo le previste informazioni relative al trattamento.

Finalità e basi giuridiche del trattamento
Il trattamento dei dati personali è finalizzato esclusivamente a dare riscontro a richieste di informazioni connesse ai servizi ed all'assistenza oggetto tipico dell'attività dell'Associazione (vedasi riferimento alla voce (Titolare del trattamento), inviate dall'interessato sia a mezzo posta elettronica che mediante compilazione di apposito form. La base giuridica della predetta finalità si individua nell'esecuzione di misure contrattuali o precontrattuali adottate su richiesta dell'interessato (art. 6.1 lettera b, GDPR). Non svolgiamo trattamenti con processi decisionali automatizzati né profilazioni.

Termine di conservazione dei dati
I dati personali trattati sono conservati per un periodo di tempo compatibile con l'instaurazione di un efficiente scambio di richieste/informazioni, di prassi (fermi tempi diversi richiesti dalla natura delle informazioni richieste) non eccedente i 3 mesi.

Consenso e facoltatività/obbligatorietà del conferimento.
Il trattamento dei dati per le finalità sopra individuate non richiede il consenso dell'interessato. Il conferimento dei dati è in ogni caso obbligatorio ed essenziale ai fini dell'esecuzione delle prestazioni richiesteci dall'interessato stesso, nonché per gli adempimenti di legge conseguenti e correlati. L'eventuale rifiuto di fornire alcuni di tali dati ha come conseguenza l'impossibilità di dar seguito alle richieste se del caso comunque pervenute e/o di dar corso al rapporto.

Categorie di destinatari dei dati
I dati raccolti a mezzo sito internet al solo fine di far fronte a richieste di informazioni, non sono oggetto di comunicazione a terzi o diffusione

Trasferimenti dei Dati
I dati personali non sono oggetto di trasferimento in Paesi non appartenenti all'Unione Europea.

Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali avverrà in formato elettronico, comunque con l'osservanza delle misure cautelative della sicurezza e riservatezza dei dati. Sono in ogni caso attuate misure di sicurezza tecniche, informatiche, organizzative, logistiche e procedurali al fine di prevenire la perdita, l'uso illecito o non pertinente dei dati e l'accesso agli stessi senza autorizzazione.

Diritti dell'interessato e reclamo avanti al Garante
In ogni momento ciascun interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • Diritto di ottenere l'accesso ai Suoi dati personali (art. 15 GDPR): potrà contattarci per conoscere se i Suoi dati personali sono oggetto di trattamento ed avrà in tal caso diritto di ottenerne copia ed avere informazioni riguardanti l'origine dei dati, le categorie di dati personali trattate, i destinatari dei dati, le finalità del trattamento, l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, il periodo di conservazione dei dati o i criteri utilizzati per determinarlo.
  • Diritto di rettifica (art. 16 GDPR): ottenere la correzione dei Suoi dati personali inesatti o l'integrazione di quelli incompleti;
  • Diritto alla cancellazione/oblio (art. 17 GDPR): ottenere la cancellazione dei Suoi dati personali, nelle ipotesi previste dalla legge;
  • Diritto alla limitazione del trattamento (art.18 GDPR): ottenere, nelle ipotesi previste dalla legge (in sintesi: contestazioni sull'esattezza dei dati; trattamento illecito con opposizione dell'interessato alla cancellazione, necessità per l'interessato di esercizio di un diritto in sede giudiziaria; opposizione dell'interessato nel periodo di verifica della prevalenza dei motivi legittimi del titolare rispetto ai Suoi), la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali;
  • Diritto alla portabilità (art. 20 GDPR): nelle ipotesi previste dalla legge (trattamento effettuato con mezzi automatizzati e basato sul consenso o su un contratto) diritto a ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che La riguardano e diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte nostra;
  • Diritto di opporsi (art. 21 GDPR): diritto di far cessare ulteriore trattamento dei dati personali per motivi connessi alla Sua situazione particolare, salva prevalenza dei nostri motivi legittimi cogenti, nelle ipotesi previste dalla legge;
  • Diritto di revocare il consenso (art. 7.3 GDPR): diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso per i casi in cui il trattamento sia basato sul consenso. La revoca del consenso non pregiudica comunque la liceità del trattamento basato sul consenso prima della revoca.
Per esercitare i diritti suddetti potrà fare riferimento ai contatti del Titolare forniti nella presente informativa (in presenza di contitolarità, potrà far riferimento indifferentemente ai dati di contatto anche di uno solo dei contitolari). La informiamo, altresì, del Suo diritto a promuovere Reclamo avanti all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali competente. Ricordiamo che il reclamo, a norma dell'art. 77.1 GDPR, può comunque essere promosso dall'interessato presso l'Autorità del luogo dove l'interessato risiede abitualmente, dove lavora oppure dove si è verificata la presunta violazione.

Titolare del trattamento
Il trattamento è operato in contitolarità tra "Confcommercio Imprese per l'Italia della provincia di Vicenza" ed "ESAC spa", i quali hanno sede a Vicenza, Via L. Faccio n. 38, e-mail: ascom@ascom.vi.it, telefono 0444-964300.

Ho preso visione dell'informativa

Scrivi il testo dell'immagine