RIFERIMENTO NORMATIVO
Decreto 25 agosto 2021 del Ministero della Transizione Ecologica.
IMPRESE BENEFICIARIE
Imprese iscritte attive al registro imprese, con posizione contributiva e fiscale regolare e che non abbiano già beneficiato di aiuti in regime de minimis che, unitamente al presente contributo, determinino il superamento dei massimali previsti dal regolamento de minimis. I requisiti devono sussistere sia alla data di concessione sia alla data di erogazione del contributo.
Oltre alle imprese possono richiedere il contributo anche i professionisti in regola con gli adempimenti fiscali e contributivi a condizione che il volume d’affari non sia inferiore al valore dell’infrastruttura per cui si chiede il contributo.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili al contributo le spese, al netto di IVA, relative all’acquisto e all’installazione di infrastrutture di ricarica. Le spese devono essere sostenute successivamente alla data di entrata in vigore del decreto e possono comprendere:
a) l’acquisto e la messa in opera di infrastrutture di ricarica, comprese le spese per l’installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio. Per tale voce di costo si considerano i seguenti costi massimi ammissibili:
b) costi per la connessione alla rete elettrica così come identificati dal preventivo per la connessione rilasciato dal gestore di rete, nel limite massimo del 10% del costo totale ammissibile per la fornitura e messa in opera delle infrastrutture di ricarica.
c) spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi, nel limite massimo del 10% del costo totale ammissibile per la fornitura e messa in opera delle infrastrutture di ricarica, stabilito secondo i criteri di cui alla lettera a).
Ai fini dell’ammissibilità al contributo, le infrastrutture di ricarica devono essere nuove di fabbrica, avere una potenza nominale almeno pari a 7.4 kW, garantire almeno 32 Ampere per ogni singola fase, rispettare i requisiti minimi (di cui all’art. 4 della delibera dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente n. 541/2020/R/ee del 15 dicembre 2020), ed essere collocate in aree nella piena disponibilità dei beneficiari.
CONTRIBUTO CONCEDIBILE
Nel limite delle risorse disponibili, e nei limiti del regolamento de minimis, ai soggetti beneficiari può essere concesso contributo in conto capitale pari al 40% delle spese ammissibili.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
I beneficiari potranno presentare la domanda di contributo nei termini e secondo le modalità operative che saranno determinate con prossimi provvedimenti del Ministero. Le domande ammissibili saranno liquidate nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione fino all’esaurimento delle risorse.
OBBLIGHI DEL BENEFICIARIO
I beneficiari si impegnano a mantenere per cinque anni l’infrastruttura di ricarica consentendo e favorendo i controlli, le ispezioni ed i monitoraggi disposti dal Ministero.