RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Torna all'elenco

CREDITO D'IMPOSTA PER FORMAZIONE IN TECNOLOGIE 4.0

Credito di imposta per le spese di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0

BENEFICIARI
Potenziali beneficiari sono tutte le imprese (sono esclusi i lavoratori autonomi e gli enti non commerciali), indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano, nonché dal regime contabile adottato.

Sono escluse le imprese in difficoltà e le imprese destinatarie di sanzioni interdittive o non in regola con le normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e con gli obblighi di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori.


SPESE INTERVENTI AMMISSIBILI

Sono agevolabili le attività di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie. In particolare, si deve trattare di attività formative svolte per acquisire ex novo o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0.

Danno diritto al credito d’imposta le attività di formazione finalizzate all’acquisizione e al consolidamento di competenze e conoscenze nei seguenti SETTORI DI TECNOLOGIA:

• Big data e analisi dei dati: raccolta di grandi quantità di dati, eterogenei, strutturati e non, che i comuni software non sono in grado di raccogliere. Il processo relativo ai big data consiste nel raccogliere tali dati, attraverso l’utilizzo di strumenti informatici avanzati, analizzarli e metterli in relazione tra loro per poter estrarre valori utili per il processo decisionale e il business dell’impresa;
• cloud e fog computing: infrastruttura IT (c.d. piattaforma) che consente di condividere dati, informazioni e applicazioni attraverso Internet. Il cloud è comunemente riconosciuto come uno spazio di archiviazione, accessibile in qualunque momento e da qualsiasi luogo, utilizzando una connessione Internet. I servizi di cloud computing consistono nella messa a disposizione dell’utente di un insieme di tecnologie, accessibili on line;
• cyber security: tecnologie, processi, prodotti e standard necessari per proteggere collegamenti, dispositivi e dati da accessi non autorizzati, garantendone la necessaria privacy e la sicurezza informatica;
• sistemi cyber-fisici: le simulazioni sono intese come strumenti in grado di raccogliere dati e informazioni in tempo reale al fine di riprodurre condizioni reali in modelli virtuali; nel caso delle macchine, ad esempio, ciò consente agli operatori di testare e ottimizzarne virtualmente le prestazioni e poi di applicarle alla macchina, con conseguente diminuzione dei tempi di settaggio delle macchine e miglioramento della qualità;
• prototipazione rapida: la prototipazione rapida rientra nella più ampia categoria della manifattura additiva. Consiste nel produrre prototipi in diversi materiali e in piccole serie da avviare alla fase di certificazione e collaudo ed effettuare valutazioni sia estetiche sia funzionali di un prodotto;
• sistemi di visualizzazione e realtà aumentata: per realtà aumentata, si intende l’arricchimento della percezione sensoriale umana mediante informazioni, in genere manipolate e convogliate elettronicamente, che non sarebbero percepibili con i 5 sensi; consente un impiego della tecnologia digitale per aggiungere dati e informazioni alla visione della realtà e agevolare, ad esempio, la selezione di prodotti e parti di ricambio, le attività di riparazione e in generale ogni decisione relativa al processo produttivo;
• robotica avanzata e collaborativa: evoluzione delle macchine verso una maggiore autonomia, flessibilità e collaborazione, sia tra loro sia con gli esseri umani, dando vita a robot con aumentate capacità cognitive; questa tecnologia, applicata all’industria, consente di migliorare la produttività, la qualità dei prodotti e la sicurezza dei lavoratori;
• interfaccia uomo macchina: dispositivo o software che consente all’utilizzatore di comunicare con un macchinario o un impianto di produzione, traducendo dati complessi in informazioni accessibili all’uomo;
• manifattura additiva (o stampa tridimensionale): processo per la produzione di oggetti fisici tridimensionali, potenzialmente di qualsiasi forma e personalizzabili senza sprechi, a partire da un modello digitale: consente un’ottimizzazione dei costi in tutta la catena logistica e del processo distributivo;
• internet delle cose e delle macchine: la rete di oggetti fisici (things) che dispongono della tecnologia necessaria per rilevare e trasmettere, attraverso internet, informazioni sul proprio stato o sull’ambiente esterno. L’innovazione che porta con sé l’IoT consiste nell’introdurre una nuova forma di interazione, non più limitata alle persone, ma tra persone e oggetti, o tra oggetti e oggetti;
• integrazione digitale dei processi aziendali: integrazione e scambio di informazioni tra gli attori del processo produttivo.


L’attività formativa inoltre:
• deve essere destinata al personale dipendente dell’impresa beneficiaria. Per personale dipendente si intende il personale titolare di un rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato ed apprendisti;
• può essere organizzata direttamente dall’impresa con proprio personale docente o con personale docente esterno assistito da un “tutor”. In quest’ultimo caso,  sono agevolabili le attività commissionate:

  • a soggetti accreditati per lo svolgimento di attività di formazione finanziata presso la regione o provincia autonoma in cui l'impresa ha la sede legale o la sede operativa;
  • a università, pubbliche o private o a strutture ad esse collegate;
  • a soggetti accreditati presso i fondi interprofessionali;
  • a soggetti in possesso della certificazione di qualità in base alla disciplina europea;
  • agli Istituti tecnici superiori.


Il credito formazione 4.0 è stato concepito con la finalità di agevolare il costo del personale dipendente rapportato alle ore di formazione, sia in veste di discente, sia in veste di docente o tutor interno.

Sono agevolabili:
• le spese di personale relative ai formatori per le ore di formazione (che non possono eccedere comunque il 30% della retribuzione complessiva annua spettante al formatore interno ed il quale abbia una occupazione negli ambiti aziendali coerenti con le tecnologie oggetto di formazione);
• i costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione (spese di viaggio, materiali e forniture, ammortamento degli strumenti e delle attrezzature per la quota da riferire al loro uso esclusivo per il progetto di formazione);
• i costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione;
• le spese di personale relative ai partecipanti alla formazione
• le spese generali indirette (spese amministrative, locazione, spese generali).

Restano escluse dai costi di esercizio ammissibili le spese di alloggio, ad eccezione di quelle minime necessarie per i partecipanti che sono lavoratori con disabilità.

Resta ammissibile, ad incremento diretto del credito d’imposta entro il limite di euro 5.000, la spesa sostenuta per adempiere l’obbligo di certificazione contabile da parte delle imprese non soggette ex lege a revisione legale dei conti.


MISURA DELL'AGEVOLAZIONE

Il costo ammissibile coincide con il costo del personale, calcolato sul periodo di tempo in cui verrà occupato nell’attività di formazione agevolate. Il credito d’imposta è riconosciuto secondo le seguenti misure:

Progetti formativi iniziati prima del 18 maggio 2022
• piccole imprese è riconosciuto in misura pari al 50% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di 300.000 euro;
• medie imprese è riconosciuto in misura pari al 40% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di 250.000 euro;
• grandi imprese è riconosciuto in misura pari al 30% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di 250.000 euro.

Progetti formativi iniziati a partire dal 18 maggio 2022
• alle piccole imprese è riconosciuto in misura pari al 40% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di 300.000 euro;
• alle medie imprese è riconosciuto in misura pari al 35% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di 250.000 euro;
• alle grandi imprese è riconosciuto in misura pari al 30% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di 250.000 euro.

Le aliquote applicate alle piccole e medie imprese sono aumentate rispettivamente  al 70 per cento e al 50 per cento, a condizione che le attività formative siano erogate dai soggetti individuati con decreto del Ministro dello sviluppo economico, e che i risultati relativi all’acquisizione o al consolidamento delle suddette competenze siano certificati secondo le modalità stabilite con il medesimo decreto ministeriale.


MODALITÀ DI UTILIZZO
Il credito d’imposta è utilizzabile:
• esclusivamente in compensazione,
• tramite Mod. F24,
• a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in cui i costi sono sostenuti.

Il riconoscimento è subordinato al fatto che i costi siano certificati, alternativamente:
• per le società obbligate al controllo legale dei conti: dal soggetto incaricato della revisione legale (società di revisione o revisore unico);
• per gli altri soggetti: da un professionista iscritto nel registro dei revisori legali.

Richiedi informazioni

I campi contrassegnati con ( * ) sono obbligatori.
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito anche GDPR) La informiamo che i dati personali che la riguardano saranno trattati in aderenza ai principi di liceità, correttezza e trasparenza. I dati personali (sono tali ad esempio: nome/cognome, coordinate di contatto, ecc.) sono raccolti a mezzo sito internet direttamente presso l'interessato. Di seguito Le forniamo le previste informazioni relative al trattamento.

Finalità e basi giuridiche del trattamento
Il trattamento dei dati personali è finalizzato esclusivamente a dare riscontro a richieste di informazioni connesse ai servizi ed all'assistenza oggetto tipico dell'attività dell'Associazione (vedasi riferimento alla voce (Titolare del trattamento), inviate dall'interessato sia a mezzo posta elettronica che mediante compilazione di apposito form. La base giuridica della predetta finalità si individua nell'esecuzione di misure contrattuali o precontrattuali adottate su richiesta dell'interessato (art. 6.1 lettera b, GDPR). Non svolgiamo trattamenti con processi decisionali automatizzati né profilazioni.

Termine di conservazione dei dati
I dati personali trattati sono conservati per un periodo di tempo compatibile con l'instaurazione di un efficiente scambio di richieste/informazioni, di prassi (fermi tempi diversi richiesti dalla natura delle informazioni richieste) non eccedente i 3 mesi.

Consenso e facoltatività/obbligatorietà del conferimento.
Il trattamento dei dati per le finalità sopra individuate non richiede il consenso dell'interessato. Il conferimento dei dati è in ogni caso obbligatorio ed essenziale ai fini dell'esecuzione delle prestazioni richiesteci dall'interessato stesso, nonché per gli adempimenti di legge conseguenti e correlati. L'eventuale rifiuto di fornire alcuni di tali dati ha come conseguenza l'impossibilità di dar seguito alle richieste se del caso comunque pervenute e/o di dar corso al rapporto.

Categorie di destinatari dei dati
I dati raccolti a mezzo sito internet al solo fine di far fronte a richieste di informazioni, non sono oggetto di comunicazione a terzi o diffusione

Trasferimenti dei Dati
I dati personali non sono oggetto di trasferimento in Paesi non appartenenti all'Unione Europea.

Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali avverrà in formato elettronico, comunque con l'osservanza delle misure cautelative della sicurezza e riservatezza dei dati. Sono in ogni caso attuate misure di sicurezza tecniche, informatiche, organizzative, logistiche e procedurali al fine di prevenire la perdita, l'uso illecito o non pertinente dei dati e l'accesso agli stessi senza autorizzazione.

Diritti dell'interessato e reclamo avanti al Garante
In ogni momento ciascun interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • Diritto di ottenere l'accesso ai Suoi dati personali (art. 15 GDPR): potrà contattarci per conoscere se i Suoi dati personali sono oggetto di trattamento ed avrà in tal caso diritto di ottenerne copia ed avere informazioni riguardanti l'origine dei dati, le categorie di dati personali trattate, i destinatari dei dati, le finalità del trattamento, l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, il periodo di conservazione dei dati o i criteri utilizzati per determinarlo.
  • Diritto di rettifica (art. 16 GDPR): ottenere la correzione dei Suoi dati personali inesatti o l'integrazione di quelli incompleti;
  • Diritto alla cancellazione/oblio (art. 17 GDPR): ottenere la cancellazione dei Suoi dati personali, nelle ipotesi previste dalla legge;
  • Diritto alla limitazione del trattamento (art.18 GDPR): ottenere, nelle ipotesi previste dalla legge (in sintesi: contestazioni sull'esattezza dei dati; trattamento illecito con opposizione dell'interessato alla cancellazione, necessità per l'interessato di esercizio di un diritto in sede giudiziaria; opposizione dell'interessato nel periodo di verifica della prevalenza dei motivi legittimi del titolare rispetto ai Suoi), la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali;
  • Diritto alla portabilità (art. 20 GDPR): nelle ipotesi previste dalla legge (trattamento effettuato con mezzi automatizzati e basato sul consenso o su un contratto) diritto a ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che La riguardano e diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte nostra;
  • Diritto di opporsi (art. 21 GDPR): diritto di far cessare ulteriore trattamento dei dati personali per motivi connessi alla Sua situazione particolare, salva prevalenza dei nostri motivi legittimi cogenti, nelle ipotesi previste dalla legge;
  • Diritto di revocare il consenso (art. 7.3 GDPR): diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso per i casi in cui il trattamento sia basato sul consenso. La revoca del consenso non pregiudica comunque la liceità del trattamento basato sul consenso prima della revoca.
Per esercitare i diritti suddetti potrà fare riferimento ai contatti del Titolare forniti nella presente informativa (in presenza di contitolarità, potrà far riferimento indifferentemente ai dati di contatto anche di uno solo dei contitolari). La informiamo, altresì, del Suo diritto a promuovere Reclamo avanti all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali competente. Ricordiamo che il reclamo, a norma dell'art. 77.1 GDPR, può comunque essere promosso dall'interessato presso l'Autorità del luogo dove l'interessato risiede abitualmente, dove lavora oppure dove si è verificata la presunta violazione.

Titolare del trattamento
Il trattamento è operato in contitolarità tra "Confcommercio Imprese per l'Italia della provincia di Vicenza" ed "ESAC spa", i quali hanno sede a Vicenza, Via L. Faccio n. 38, e-mail: ascom@ascom.vi.it, telefono 0444-964300.

Ho preso visione dell'informativa

Scrivi il testo dell'immagine