RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Torna all'elenco

FONDO VENETO COMPETITIVITÀ - SEZIONE TRANSIZIONE

RIFERIMENTO NORMATIVO
DGR n. 1567 del 12 dicembre 2023 e DGR n. 757 del 08 luglio 2025.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione finanziaria complessiva del Fondo ammonta ad euro 40.000.000, destinata alla copertura sia del Finanziamento agevolato che della Sovvenzione a fondo perduto. La dotazione potrà essere aumentata, qualora si rendessero disponibili ulteriori risorse.

 

TIPOLOGIA DI AGEVOLAZIONE
Le operazioni possono essere realizzate, alternativamente, con le seguenti forme tecniche:

a) finanziamento agevolato;

b) leasing agevolato: solo per iniziative finalizzate all’acquisizione, con obbligo di riscatto, di impianti produttivi, attrezzature tecnologiche e macchinari;

c) forma mista, costituita da finanziamento agevolato e sovvenzione a fondo perduto. La sovvenzione a fondo perduto, con una percentuale massima del 30%, è calcolata sull’ammontare dell’investimento totale ammissibile, con esclusione delle sole spese tecniche.

 

Nei casi di cui alle lettere a) e b) si tratta di operazioni finanziarie a doppia provvista così composte:

  • una quota di provvista pubblica a tasso zero per un importo non superiore al 50% dell’operazione agevolata (“Quota Fondo”);
  • una quota di provvista privata, messa a disposizione dal Finanziatore ad un tasso (“Tasso Banca”) per il rimanente importo.

 

Nel caso di cui alla lettera c) l’operazione finanziaria è così composta:

  • una quota di sovvenzione a fondo perduto per un importo non superiore al 30% del costo dell’iniziativa ammesso e realizzato (“Quota Sovvenzione”);
  • una quota di provvista pubblica a tasso zero per un importo non superiore al 50% del costo dell’iniziativa ammesso e realizzato non coperto dalla quota di sovvenzione a fondo perduto;
  • una quota di provvista privata, messa a disposizione dal Finanziatore ad un tasso (“Tasso Banca”) per il rimanente importo.

 

IMPORTI E DURATA DELLE OPERAZIONI
Importi: minimo euro 20.000,00massimo euro 2.000.000,00;

Durata:

  • Operazioni “miste” (attivi materiali immobiliari, spese tecniche e altri investimenti mobiliari e/o immateriali): min 36 mesi – max 84 mesi (compreso preammortamento max 12 mesi);
  • Operazioni “dotazionali” (attivi materiali mobiliari, attivi immateriali e spese tecniche – esclusi gli attivi materiali immobiliari): min 36 mesi – max 60 mesi (compreso preammortamento max 12 mesi).

L’importo massimo costituisce anche il limite di importo di più operazioni agevolate, riferite alla stessa impresa.  

 

BENEFICIARI E REQUISITI
Possono richiedere l'intervento del Fondo le Imprese e i Professionisti che, alla data di presentazione della domanda, presentino una serie di requisiti, tra i quali:

  • avere la dimensione di PMI (anche nel caso di Professionisti) o di MidCap;
  • esercitare, in relazione alla sede operativa destinataria dell'intervento, un’attività economica prevalente inclusa nell’art. 4 della DGR, tra cui commercio all'ingrosso e al dettaglio, attività di somministrazione e agenzie di viaggio;
  • essere iscritti e attivi presso il Registro delle Imprese (Imprese) o titolari di Partita IVA attiva (Professionisti);
  • avere la Sede operativa (Imprese) o il domicilio fiscale (Professionisti) nel territorio del Veneto;
  • non essere classificati come “impresa in difficoltà”, ex art. 2, punto 18), del Reg. (UE) n. 651/2014;
  • non essere sottoposti a procedure concorsuali;
  • presentare una situazione di regolarità contributiva previdenziale ed assistenziale nei confronti di INPS, INAIL e Casse di Previdenza dei Professionisti;
  • non presentare, sulla posizione globale di rischio, esposizioni classificate come “sofferenze”, e non presentare esposizioni, nei confronti del Finanziatore, classificate come inadempienze probabili o scadute e/o sconfinanti deteriorate.

 

INTERVENTI AMMISSIBILI
Il Fondo supporta programmi destinati a:

  • introdurre innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo;
  • ammodernare i macchinari e gli impianti;
  • accompagnare i processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale, anche in un’ottica di promozione della digitalizzazione e di riconversione dell’attività produttiva verso un modello di economia circolare e sviluppo sostenibile.

 

In particolare, il Fondo sostiene:

  • investimenti che assicurino l’adozione di tecnologie previste dalle misure nazionali “Transizione 4.0” per aumentare la produttività delle imprese (ex allegato A della L. 232/2016);
  • investimenti a favore della transizione verso forme di produzione a minore impatto energetico e ambientale, l’economia verde e circolare.

 

SPESE AMMISSIBILI

Tipologie di spesa

Finanziabilità sull’investimento totale ammissibile

Attivi materiali immobiliari

a) Spese per opere murarie e impianti tecnologici solo se funzionalmente correlate agli attivi materiali di cui alla lettera b).

20%

Attivi materiali mobiliari

b) Acquisto e installazione di macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature tecnologiche necessari per il conseguimento delle finalità del programma di investimenti.

100%

Attivi immateriali

c) Spese per l’acquisto di: software e licenze d’uso software, marchi, brevetti e licenze di produzione commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa e funzionali alla realizzazione del programma di investimenti proposto.

Spese per il rilascio, da parte di organismi accreditati da Accredia o da corrispondenti soggetti esteri per la specifica norma da certificare, delle certificazioni:

- UNI EN ISO 14001:2015;

- UNI EN ISO 45001:2018;

- UNI CEI EN ISO 50001:2018;

- Registrazione EMAS (Reg. CE n. 1221/2009);

- ReMade in Italy;

- Plastica Seconda Vita;

- Cradle to cradle;

- Carbon footprint;

- Ecolabel;

- Greenguard.

 

Non sono ammissibili le spese inerenti al mantenimento delle certificazioni già acquisite.

100%

Spese tecniche

d) Spese di direzione lavori, studi, progettazioni, consulenze affidate all’esterno, connessi con il Programma di investimenti e finalizzati anche ad iniziative di commercializzazione e promozione. Non sono ammissibili le spese inerenti servizi continuativi o periodici connessi al normale funzionamento dell’impresa.

10%


Gli investimenti devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione
.

Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute e pagate dal Soggetto Beneficiario dopo l’avvio dell’investimento. I beni/ servizi devono avere un importo unitario di almeno euro 200,00 + IVA.

 

ITER DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande di agevolazione possono essere presentate continuativamente, essendo l’agevolazione “a sportello”. Il Gestore esamina le domande di ammissione alle agevolazioni secondo l’ordine cronologico di ricevimento. L’istanza è veicolata dal Finanziatore (Banche, Società di Leasing o Confidi) o, in alternativa, da un Confidi o da un’Associazione o Organizzazione imprenditoriale.

La domanda va presentata esclusivamente in modalità informatica, entro 30 giorni solari dalla data di sottoscrizione da parte del Soggetto Richiedente, avvalendosi dell’apposito applicativo del Gestore "Finanza 3000", accessibile a tutti i predetti intermediari finanziari e alle Associazioni o Organizzazioni imprenditoriali, previo accreditamento presso il Gestore.

Richiedi informazioni

I campi contrassegnati con ( * ) sono obbligatori.
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito anche GDPR) La informiamo che i dati personali che la riguardano saranno trattati in aderenza ai principi di liceità, correttezza e trasparenza. I dati personali (sono tali ad esempio: nome/cognome, coordinate di contatto, ecc.) sono raccolti a mezzo sito internet direttamente presso l'interessato. Di seguito Le forniamo le previste informazioni relative al trattamento.

Finalità e basi giuridiche del trattamento
Il trattamento dei dati personali è finalizzato esclusivamente a dare riscontro a richieste di informazioni connesse ai servizi ed all'assistenza oggetto tipico dell'attività dell'Associazione (vedasi riferimento alla voce (Titolare del trattamento), inviate dall'interessato sia a mezzo posta elettronica che mediante compilazione di apposito form. La base giuridica della predetta finalità si individua nell'esecuzione di misure contrattuali o precontrattuali adottate su richiesta dell'interessato (art. 6.1 lettera b, GDPR). Non svolgiamo trattamenti con processi decisionali automatizzati né profilazioni.

Termine di conservazione dei dati
I dati personali trattati sono conservati per un periodo di tempo compatibile con l'instaurazione di un efficiente scambio di richieste/informazioni, di prassi (fermi tempi diversi richiesti dalla natura delle informazioni richieste) non eccedente i 3 mesi.

Consenso e facoltatività/obbligatorietà del conferimento.
Il trattamento dei dati per le finalità sopra individuate non richiede il consenso dell'interessato. Il conferimento dei dati è in ogni caso obbligatorio ed essenziale ai fini dell'esecuzione delle prestazioni richiesteci dall'interessato stesso, nonché per gli adempimenti di legge conseguenti e correlati. L'eventuale rifiuto di fornire alcuni di tali dati ha come conseguenza l'impossibilità di dar seguito alle richieste se del caso comunque pervenute e/o di dar corso al rapporto.

Categorie di destinatari dei dati
I dati raccolti a mezzo sito internet al solo fine di far fronte a richieste di informazioni, non sono oggetto di comunicazione a terzi o diffusione

Trasferimenti dei Dati
I dati personali non sono oggetto di trasferimento in Paesi non appartenenti all'Unione Europea.

Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali avverrà in formato elettronico, comunque con l'osservanza delle misure cautelative della sicurezza e riservatezza dei dati. Sono in ogni caso attuate misure di sicurezza tecniche, informatiche, organizzative, logistiche e procedurali al fine di prevenire la perdita, l'uso illecito o non pertinente dei dati e l'accesso agli stessi senza autorizzazione.

Diritti dell'interessato e reclamo avanti al Garante
In ogni momento ciascun interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • Diritto di ottenere l'accesso ai Suoi dati personali (art. 15 GDPR): potrà contattarci per conoscere se i Suoi dati personali sono oggetto di trattamento ed avrà in tal caso diritto di ottenerne copia ed avere informazioni riguardanti l'origine dei dati, le categorie di dati personali trattate, i destinatari dei dati, le finalità del trattamento, l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, il periodo di conservazione dei dati o i criteri utilizzati per determinarlo.
  • Diritto di rettifica (art. 16 GDPR): ottenere la correzione dei Suoi dati personali inesatti o l'integrazione di quelli incompleti;
  • Diritto alla cancellazione/oblio (art. 17 GDPR): ottenere la cancellazione dei Suoi dati personali, nelle ipotesi previste dalla legge;
  • Diritto alla limitazione del trattamento (art.18 GDPR): ottenere, nelle ipotesi previste dalla legge (in sintesi: contestazioni sull'esattezza dei dati; trattamento illecito con opposizione dell'interessato alla cancellazione, necessità per l'interessato di esercizio di un diritto in sede giudiziaria; opposizione dell'interessato nel periodo di verifica della prevalenza dei motivi legittimi del titolare rispetto ai Suoi), la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali;
  • Diritto alla portabilità (art. 20 GDPR): nelle ipotesi previste dalla legge (trattamento effettuato con mezzi automatizzati e basato sul consenso o su un contratto) diritto a ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che La riguardano e diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte nostra;
  • Diritto di opporsi (art. 21 GDPR): diritto di far cessare ulteriore trattamento dei dati personali per motivi connessi alla Sua situazione particolare, salva prevalenza dei nostri motivi legittimi cogenti, nelle ipotesi previste dalla legge;
  • Diritto di revocare il consenso (art. 7.3 GDPR): diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso per i casi in cui il trattamento sia basato sul consenso. La revoca del consenso non pregiudica comunque la liceità del trattamento basato sul consenso prima della revoca.
Per esercitare i diritti suddetti potrà fare riferimento ai contatti del Titolare forniti nella presente informativa (in presenza di contitolarità, potrà far riferimento indifferentemente ai dati di contatto anche di uno solo dei contitolari). La informiamo, altresì, del Suo diritto a promuovere Reclamo avanti all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali competente. Ricordiamo che il reclamo, a norma dell'art. 77.1 GDPR, può comunque essere promosso dall'interessato presso l'Autorità del luogo dove l'interessato risiede abitualmente, dove lavora oppure dove si è verificata la presunta violazione.

Titolare del trattamento
Il trattamento è operato in contitolarità tra "Confcommercio Imprese per l'Italia della provincia di Vicenza" ed "ESAC spa", i quali hanno sede a Vicenza, Via L. Faccio n. 38, e-mail: ascom@ascom.vi.it, telefono 0444-964300.

Ho preso visione dell'informativa

Scrivi il testo dell'immagine