RIFERIMENTO NORMATIVO
DGR n. 1567 del 12 dicembre 2023 e DGR n. 757 del 08 luglio 2025.
DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione finanziaria complessiva del Fondo ammonta ad euro 40.000.000, destinata alla copertura sia del Finanziamento agevolato che della Sovvenzione a fondo perduto. La dotazione potrà essere aumentata, qualora si rendessero disponibili ulteriori risorse.
TIPOLOGIA DI AGEVOLAZIONE
Le operazioni possono essere realizzate, alternativamente, con le seguenti forme tecniche:
a) finanziamento agevolato;
b) leasing agevolato: solo per iniziative finalizzate all’acquisizione, con obbligo di riscatto, di impianti produttivi, attrezzature tecnologiche e macchinari;
c) forma mista, costituita da finanziamento agevolato e sovvenzione a fondo perduto. La sovvenzione a fondo perduto, con una percentuale massima del 30%, è calcolata sull’ammontare dell’investimento totale ammissibile, con esclusione delle sole spese tecniche.
Nei casi di cui alle lettere a) e b) si tratta di operazioni finanziarie a doppia provvista così composte:
Nel caso di cui alla lettera c) l’operazione finanziaria è così composta:
IMPORTI E DURATA DELLE OPERAZIONI
Importi: minimo euro 20.000,00 – massimo euro 2.000.000,00;
Durata:
L’importo massimo costituisce anche il limite di importo di più operazioni agevolate, riferite alla stessa impresa.
BENEFICIARI E REQUISITI
Possono richiedere l'intervento del Fondo le Imprese e i Professionisti che, alla data di presentazione della domanda, presentino una serie di requisiti, tra i quali:
INTERVENTI AMMISSIBILI
Il Fondo supporta programmi destinati a:
In particolare, il Fondo sostiene:
SPESE AMMISSIBILI
|
Tipologie di spesa |
Finanziabilità sull’investimento totale ammissibile |
|
|
Attivi materiali immobiliari |
a) Spese per opere murarie e impianti tecnologici solo se funzionalmente correlate agli attivi materiali di cui alla lettera b). |
20% |
|
Attivi materiali mobiliari |
b) Acquisto e installazione di macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature tecnologiche necessari per il conseguimento delle finalità del programma di investimenti. |
100% |
|
Attivi immateriali |
c) Spese per l’acquisto di: software e licenze d’uso software, marchi, brevetti e licenze di produzione commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa e funzionali alla realizzazione del programma di investimenti proposto. Spese per il rilascio, da parte di organismi accreditati da Accredia o da corrispondenti soggetti esteri per la specifica norma da certificare, delle certificazioni: - UNI EN ISO 14001:2015; - UNI EN ISO 45001:2018; - UNI CEI EN ISO 50001:2018; - Registrazione EMAS (Reg. CE n. 1221/2009); - ReMade in Italy; - Plastica Seconda Vita; - Cradle to cradle; - Carbon footprint; - Ecolabel; - Greenguard.
Non sono ammissibili le spese inerenti al mantenimento delle certificazioni già acquisite. |
100% |
|
Spese tecniche |
d) Spese di direzione lavori, studi, progettazioni, consulenze affidate all’esterno, connessi con il Programma di investimenti e finalizzati anche ad iniziative di commercializzazione e promozione. Non sono ammissibili le spese inerenti servizi continuativi o periodici connessi al normale funzionamento dell’impresa. |
10% |
Gli investimenti devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione.
Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute e pagate dal Soggetto Beneficiario dopo l’avvio dell’investimento. I beni/ servizi devono avere un importo unitario di almeno euro 200,00 + IVA.
ITER DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande di agevolazione possono essere presentate continuativamente, essendo l’agevolazione “a sportello”. Il Gestore esamina le domande di ammissione alle agevolazioni secondo l’ordine cronologico di ricevimento. L’istanza è veicolata dal Finanziatore (Banche, Società di Leasing o Confidi) o, in alternativa, da un Confidi o da un’Associazione o Organizzazione imprenditoriale.
La domanda va presentata esclusivamente in modalità informatica, entro 30 giorni solari dalla data di sottoscrizione da parte del Soggetto Richiedente, avvalendosi dell’apposito applicativo del Gestore "Finanza 3000", accessibile a tutti i predetti intermediari finanziari e alle Associazioni o Organizzazioni imprenditoriali, previo accreditamento presso il Gestore.