Scadenza: fino ad esaurimento della dotazione finanziaria disponibile
TIPOLOGIA CONTRIBUTI:
Voucher fino ad un massimo di euro 40.000 oppure contributo a fondo perduto fino ad un massimo di euro 120.000, a seconda della tipologia del programma di spesa.
PRESENTAZIONE DOMANDE:
Dalle ore 12:00 del giorno 15/10/2025 fino ad esaurimento della dotazione finanziaria disponibile.
RIFERIMENTO NORMATIVO: D.M. 11/07/2025 e Decreto Direttoriale 08/10/2025
DOTAZIONE FINANZIARIA: la dotazione finanziaria ammonta a 219.600.000 euro
BENEFICIARI E REQUISITI
Sono beneficiari delle agevolazioni i giovani tra i 18 anni già compiuti e i 35 anni non ancora compiuti in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili alle agevolazioni le iniziative economiche avviate nel mese precedente la data di presentazione della domanda e che sono inattive alla medesima data.
Le iniziative economiche possono essere avviate nelle seguenti forme:
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili alle agevolazioni sono suddivise nelle seguenti categorie:
NATURA E MISURA DEL CONTRIBUTO
Le agevolazioni sono suddivise in:
ITER DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Lo sportello per la compilazione e presentazione delle domande sarà aperto dalle ore 12:00 del giorno 15/10/2025. Nei giorni precedenti l’apertura dello sportello è necessario procedere con la registrazione dell'iniziativa richiedente le agevolazioni e indicare un eventuale delegato, accedendo alla sezione “Anagrafica e deleghe”.
Le domande possono essere inviate solo online, attraverso l’area personale di Invitalia, alla quale si accede mediante identità digitale (SPID, CNS, CIE). È inoltre richiesto il possesso di firma digitale e di posta elettronica certificata (PEC).
In fase di registrazione dell’iniziativa economica a cura del titolare/legale rappresentante, è possibile scegliere gli eventuali delegati per la sola compilazione della domanda. L’invio deve essere effettuato sempre dal titolare/legale rappresentante, dopo aver caricato la domanda, compilata e firmata digitalmente, insieme ai relativi allegati disponibili nella sezione Modulistica per la presentazione della domanda.
CONCESSIONE DELLE AGEVOLAZIONI
Le agevolazioni sono concesse da Invitalia con procedimento valutativo a sportello, a seguito della chiusura dell’attività istruttoria di ciascuna domanda, che sarà avviata alla valutazione in ordine cronologico di presentazione, nei limiti delle risorse disponibili. Le domande saranno successivamente deliberate entro 90 giorni dalla presentazione. Sono stabiliti, inoltre, i punteggi attribuiti da Invitalia alle domande ricevute, nonché le soglie minime di accesso e le premialità.
FORMAZIONE E TUTORING
È prevista un’attività di formazione ed accompagnamento, organizzata e coordinata dall’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM): la partecipazione non è obbligatoria ma gli eventuali risultati conseguiti attraverso la stessa sono oggetto di attribuzione di un punteggio premiale.
Sono altresì previsti dei servizi di tutoring di supporto tecnico (4 incontri programmati dalla data di concessione delle agevolazioni fino al completamento del dodicesimo mese successivo alla erogazione del saldo) erogati da Invitalia con l’obiettivo di supportare le nuove iniziative nella corretta fruizione delle agevolazioni.
Da ultimo, è previsto anche un servizio di tutoring gestionale (attivato da Invitalia ed attuato da ENM) con interventi in presenza e formazione a distanza che si configura come un affiancamento consulenziale personalizzato che affronterà, ad esempio, i temi dell’analisi personalizzata del modello di business, la produzione e revisione di piani di marketing, budget previsionali, risoluzione di criticità emergenti.