RISORSE DISPONIBILI
La dotazione finanziaria complessiva ammonta anche per il 2025 a euro 8.250.000, come già nel 2024.
BENEFICIARI
Beneficiari della misura sono gli esercenti che operano nella vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati (codice ATECO principale):
• 47.61 - commercio al dettaglio di libri in esercizi specializzati o
• 47.79.1 - commercio al dettaglio di libri di seconda mano).
È necessario aver conseguito, nell’esercizio precedente alla presentazione della domanda di accesso al credito d’imposta in esame, almeno il 70% dei ricavi complessivamente dichiarati dalla cessione di libri, anche usati.
COSTI AMMISSIBILI - ENTITÀ CREDITO D'IMPOSTA
Le voci di costo ammesse sono riassunte nella seguente tabella; per ognuna delle voci sono previsti specifici massimali e una percentuale di applicabilità sulla base di quattro scaglioni di fatturato.
Voci di costo (*) | Massimale |
IMU (*) | 3.000 |
TASI (*/**) | 500 |
TARI (*) | 1.500 |
imposta pubblicità (*) | 1.500 |
tassa occupazione suolo pubblico (*) | 1.000 |
spese di locazione al netto dell’IVA (*) | 8.000 |
spese mutuo (*) | 3.000 |
contributi prev./assit. personale dipendente | 8.000 |
(*) voci relative ai locali nei quali si svolge la vendita al dettaglio
(**) accorpata ad IMU da anno 2020
Scaglioni di fatturato | % voce di costo |
Fino a €.300.000 | 100% |
Tra €.300.000 ed €.600.000 | 75% |
Tra €.600.000 ed €.900.000 | 50% |
Superiore ad €.900.000 | 25% |
Il credito d'imposta è stabilito nella misura massima di 20.000 euro per gli esercenti di librerie che non risultano ricomprese in gruppi editoriali dagli stessi direttamente gestite, e di 10.000 euro per gli altri esercenti.
Qualora l'importo complessivo dei crediti di imposta richiesti sia superiore alla dotazione finanziaria residua, la DG Biblioteche e istituti culturali provvede al riparto suddividendo le richieste nei quattro scaglioni corrispondenti alle soglie di fatturato e procedendo, fino ad esaurimento delle risorse disponibili, dalla soglia più bassa a quella più alta.
Il credito di imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione presentando il modello F24 attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (codice tributo: 6894, indicando nel campo “anno di riferimento” l’anno in cui è stata presentata la domanda).
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Sarà possibile presentare domanda per il riconoscimento del credito di imposta riferito all’anno 2024 fino alle ore 12:00 del 31 ottobre 2025, esclusivamente per via telematica mediante il portale:
https://taxcreditlibrerie.cultura.gov.it/sportello-domande/
Per accedere alla compilazione della domanda è necessario registrarsi inserendo i dati relativi all'impresa esercente (ragione sociale e codice fiscale) e i campi relativi al legale rappresentante (nome, cognome, codice fiscale ed email).
Si ricorda che è possibile rivolgersi agli uffici provinciali dell’Associazione che, per il tramite della società di consulenza convenzionata, possono assistere le aziende associate nella predisposizione ed invio della domanda di agevolazione.