RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Torna all'elenco

FONDO START UP

La Regione Veneto ha istituito un fondo rotativo di finanza agevolata denominato “Start up” (di seguito “Fondo”) che, in conformità alle disposizioni europee e/o nazionali e regionali vigenti in materia e dei principi di semplificazione e riduzione degli oneri amministrativi a carico delle imprese, ha l’obiettivo di rafforzare il sistema imprenditoriale veneto mediante il sostegno all’avvio, all’insediamento e allo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali in grado di promuovere ricambio e diversificazione nel sistema produttivo, oltre a generare nuove opportunità occupazionali

L’obiettivo del Fondo è perseguito attraverso la concessione di un prestito costituito interamente da provvista pubblica, combinato ad una sovvenzione a fondo perduto, a copertura del 100% delle spese di investimento ammesse. Il prestito è erogato senza interessi e non è assistito da alcuna forma di garanzia.

 

BENEFICIARI 
Il Fondo prevede due linee di intervento:

- “Linea A”: rivolta a PMI e Lavoratori autonomi aventi Sede operativa nel territorio regionale, attivi da non oltre i tre anni precedenti alla data di presentazione della domanda di sostegno (alla data presentazione domanda l’impresa può risultare iscritta come “inattiva”);

- “Linea B”: rivolta a PMI selezionate dai soggetti qualificati (Competence Center, Centri di Trasferimento Tecnologico e Incubatori certificati selezionati), a seguito di un percorso di formazione e accompagnamento, attive da non oltre i tre anni precedenti alla data di presentazione della domanda di sostegno (alla data presentazione domanda l’impresa può risultare iscritta come “inattiva”).

Le PMI devono esercitare (alla data di presentazione della domanda di concessione delle agevolazioni e fino ai tre anni successivi dalla data di erogazione del Finanziamento agevolato) nella Sede operativa in cui realizzano il Programma di investimento, un’attività economica classificata con determinati codici ATECO (è compreso il commercio al dettaglio/ingrosso ed il settore dei pubblici esercizi).

Le imprese, alla data di presentazione della domanda, devono essere regolarmente iscritte (anche con lo stato di “impresa inattiva”) al Registro delle Imprese: l'impresa deve essere “attiva” al momento della rendicontazione delle spese e mantenere tale status fino ai tre anni successivi dalla data di erogazione del Finanziamento agevolato.

I beneficiari devono altresì possedere ulteriori requisiti, tra cui  non rientrare nella definizione di “impresa in difficoltà” e presentare una situazione di regolarità contributiva previdenziale e assistenziale nei confronti di INPS, INAIL e Casse di Previdenza dei Professionisti.

 

INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili al sostegno del Fondo i Programmi di investimento finalizzati a supportare l’autoimprenditorialità e il consolidamento di nuove imprese, nei settori manifatturiero, servizi e commercio, aventi ad oggetto contenuti rispondenti ad almeno uno dei seguenti temi traversali:

- innovazione;
- digitalizzazione;
- transizione verde;
- modelli di sviluppo sostenibile coerenti con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile adottata dall’Assemblea delle Nazioni Unite con risoluzione dell’Assemblea Generale del 25 settembre 2015, nonché con i contenuti della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) approvata con Deliberazione del Consiglio regionale n. 80 del 20 luglio 2020.

I Programmi di investimento devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione.

 

SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese relative ad attivi materiali, attivi immateriali e servizi rientranti nelle seguenti categorie:

a) macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature tecnologiche e mobili-arredi
b) software e licenze d’uso software, realizzazione di siti web e sistemi di e-commerce
c) acquisto o registrazione di marchi, brevetti, licenze, know-how esclusivi, disegni e modelli di utilità
d) Certificazioni
e) Opere murarie (ricadenti negli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria) e impiantistica (impianti elettrici, idrico-sanitari, di riscaldamento, di climatizzazione, compresi gli ) impianti a fonti rinnovabili
f) Marketing (Spese per campagne di marketing e comunicazione su mercati nazionali e esteri, pubblicità su social media, radio-televisione, carta stampata, affissioni, produzione di materiali promozionali)

Le spese devono essere sostenute e pagate dal Soggetto Beneficiario entro e non oltre 18 mesi dalla data di ammissione ai benefici del Fondo. Entro medesimo termine deve essere trasmessa a Veneto Innovazione la documentazione comprovante la realizzazione degli investimenti ammessi (cd. Termine del Programma di investimento).

Gli attivi materiali oggetto delle agevolazioni devono, inoltre:

a) essere ammortizzabili;
b) figurare nell’attivo di bilancio dell’impresa per almeno tre anni;
c) presentare, presi singolarmente ovvero nel loro insieme, un’autonomia funzionale
d) essere utilizzati esclusivamente nelle Sedi operative destinatarie dell'agevolazione

 

TIPOLOGIA DI SOSTEGNO
Lo strumento prevede la concessione di un prestito, a tasso zero e non assistito da alcuna forma di garanzia, a copertura del 100% delle spese di investimento.

Decorsi 36 mesi dall’erogazione del finanziamento, a condizione che l’impresa risulti in regola con il pagamento delle rate di ammortamento e con il mantenimento dei requisiti di ammissibilità, è possibile la conversione di una quota del Finanziamento agevolato in Sovvenzione a fondo perduto, mediante l’applicazione di uno sconto sull’importo da restituire (una quota fissa pari al 15% delle agevolazioni concesse in caso di piccole imprese e del 10% per le medie imprese, a cui si può aggiungere  una quota variabile, riconosciuta a fronte della rispondenza ad alcuni criteri (es creazione di nuova occupazione, impresa giovanile, femminile).

Sono finanziabili Programmi di investimento di importo di spesa ammissibile compreso tra i seguenti limiti:

- Linea A: minimo euro 20.000,00 – massimo euro 75.000,00 per Programma di investimento;

- Linea B: minimo euro 20.000,00 – massimo euro 150.000,00 per Programma di investimento

Il Finanziamento agevolato è rimborsato, senza interessi, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti posticipate

 

DETTAGLI SULLA DOMANDA DI AMMISSIONE
L’agevolazione è concessa sulla base di procedura valutativa con procedimento a sportello e le domande possono essere presentate a Veneto Innovazione S.p.A in maniera continuativa a partire da martedì 3 giugno 2025. La domanda va presentata esclusivamente in modalità informatica, avvalendosi dell’apposito applicativo "Finanza 3000", previo accreditamento presso Veneto Innovazione S.p.A. La domanda deve essere completa, a pena di esclusione, delle informazioni e degli allegati richiesti nel modulo di dichiarazione-domanda (ad esempio il Programma di investimento, il Progetto imprenditoriale ed il business plan)

Per maggiori informazioni ed assistenza per l’invio della domanda, è possibile contattare Fidi Impresa & Turismo Veneto allo 0444 960833.

Richiedi informazioni

I campi contrassegnati con ( * ) sono obbligatori.
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito anche GDPR) La informiamo che i dati personali che la riguardano saranno trattati in aderenza ai principi di liceità, correttezza e trasparenza. I dati personali (sono tali ad esempio: nome/cognome, coordinate di contatto, ecc.) sono raccolti a mezzo sito internet direttamente presso l'interessato. Di seguito Le forniamo le previste informazioni relative al trattamento.

Finalità e basi giuridiche del trattamento
Il trattamento dei dati personali è finalizzato esclusivamente a dare riscontro a richieste di informazioni connesse ai servizi ed all'assistenza oggetto tipico dell'attività dell'Associazione (vedasi riferimento alla voce (Titolare del trattamento), inviate dall'interessato sia a mezzo posta elettronica che mediante compilazione di apposito form. La base giuridica della predetta finalità si individua nell'esecuzione di misure contrattuali o precontrattuali adottate su richiesta dell'interessato (art. 6.1 lettera b, GDPR). Non svolgiamo trattamenti con processi decisionali automatizzati né profilazioni.

Termine di conservazione dei dati
I dati personali trattati sono conservati per un periodo di tempo compatibile con l'instaurazione di un efficiente scambio di richieste/informazioni, di prassi (fermi tempi diversi richiesti dalla natura delle informazioni richieste) non eccedente i 3 mesi.

Consenso e facoltatività/obbligatorietà del conferimento.
Il trattamento dei dati per le finalità sopra individuate non richiede il consenso dell'interessato. Il conferimento dei dati è in ogni caso obbligatorio ed essenziale ai fini dell'esecuzione delle prestazioni richiesteci dall'interessato stesso, nonché per gli adempimenti di legge conseguenti e correlati. L'eventuale rifiuto di fornire alcuni di tali dati ha come conseguenza l'impossibilità di dar seguito alle richieste se del caso comunque pervenute e/o di dar corso al rapporto.

Categorie di destinatari dei dati
I dati raccolti a mezzo sito internet al solo fine di far fronte a richieste di informazioni, non sono oggetto di comunicazione a terzi o diffusione

Trasferimenti dei Dati
I dati personali non sono oggetto di trasferimento in Paesi non appartenenti all'Unione Europea.

Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali avverrà in formato elettronico, comunque con l'osservanza delle misure cautelative della sicurezza e riservatezza dei dati. Sono in ogni caso attuate misure di sicurezza tecniche, informatiche, organizzative, logistiche e procedurali al fine di prevenire la perdita, l'uso illecito o non pertinente dei dati e l'accesso agli stessi senza autorizzazione.

Diritti dell'interessato e reclamo avanti al Garante
In ogni momento ciascun interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • Diritto di ottenere l'accesso ai Suoi dati personali (art. 15 GDPR): potrà contattarci per conoscere se i Suoi dati personali sono oggetto di trattamento ed avrà in tal caso diritto di ottenerne copia ed avere informazioni riguardanti l'origine dei dati, le categorie di dati personali trattate, i destinatari dei dati, le finalità del trattamento, l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, il periodo di conservazione dei dati o i criteri utilizzati per determinarlo.
  • Diritto di rettifica (art. 16 GDPR): ottenere la correzione dei Suoi dati personali inesatti o l'integrazione di quelli incompleti;
  • Diritto alla cancellazione/oblio (art. 17 GDPR): ottenere la cancellazione dei Suoi dati personali, nelle ipotesi previste dalla legge;
  • Diritto alla limitazione del trattamento (art.18 GDPR): ottenere, nelle ipotesi previste dalla legge (in sintesi: contestazioni sull'esattezza dei dati; trattamento illecito con opposizione dell'interessato alla cancellazione, necessità per l'interessato di esercizio di un diritto in sede giudiziaria; opposizione dell'interessato nel periodo di verifica della prevalenza dei motivi legittimi del titolare rispetto ai Suoi), la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali;
  • Diritto alla portabilità (art. 20 GDPR): nelle ipotesi previste dalla legge (trattamento effettuato con mezzi automatizzati e basato sul consenso o su un contratto) diritto a ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che La riguardano e diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte nostra;
  • Diritto di opporsi (art. 21 GDPR): diritto di far cessare ulteriore trattamento dei dati personali per motivi connessi alla Sua situazione particolare, salva prevalenza dei nostri motivi legittimi cogenti, nelle ipotesi previste dalla legge;
  • Diritto di revocare il consenso (art. 7.3 GDPR): diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso per i casi in cui il trattamento sia basato sul consenso. La revoca del consenso non pregiudica comunque la liceità del trattamento basato sul consenso prima della revoca.
Per esercitare i diritti suddetti potrà fare riferimento ai contatti del Titolare forniti nella presente informativa (in presenza di contitolarità, potrà far riferimento indifferentemente ai dati di contatto anche di uno solo dei contitolari). La informiamo, altresì, del Suo diritto a promuovere Reclamo avanti all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali competente. Ricordiamo che il reclamo, a norma dell'art. 77.1 GDPR, può comunque essere promosso dall'interessato presso l'Autorità del luogo dove l'interessato risiede abitualmente, dove lavora oppure dove si è verificata la presunta violazione.

Titolare del trattamento
Il trattamento è operato in contitolarità tra "Confcommercio Imprese per l'Italia della provincia di Vicenza" ed "ESAC spa", i quali hanno sede a Vicenza, Via L. Faccio n. 38, e-mail: ascom@ascom.vi.it, telefono 0444-964300.

Ho preso visione dell'informativa

Scrivi il testo dell'immagine