Scadenza: 28/10/2025
L'AGEVOLAZIONE
Contributo a fondo perduto, concesso nella forma di “buono” del valore massimo di 10.000 euro a sostegno delle spese sostenute per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche organizzate in Italia.
L’agevolazione è concessa, nel rispetto dei limiti di intensità del Regolamento de minimis applicabile, nella misura del 50% delle spese ammissibili e nei limiti delle risorse finanziarie destinate per l’intervento (7.880.000 euro).
SOGGETTI AMMISSIBILI
Tutte le PMI aventi sede legale e/o operativa nel territorio nazionale che nel periodo compreso tra l' 8 agosto 2025 e il 31 dicembre 2025, partecipano ad almeno una delle manifestazioni di cui al calendario fieristico approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome riferite ai seguenti settori:
a) arredamento e design d’interni;
b) automobili e motocicli;
c) costruzioni, infrastrutture e ceramica;
d) energia, combustibili e gas;
e) impiantistica, servizi e attrezzature sportive;
f) industria, tecnologia e meccanica, ivi incluse le macchine agricole;
g) ospitalità, benessere e ristorazione;
h) protezione dell’ambiente;
i) trasporti, logistica e navigazione.
I soggetti interessati non devono aver partecipato alle precedenti edizioni delle manifestazioni fieristiche per cui si richiedono le agevolazioni nei precedenti 3 anni dalla data di presentazione dell’istanza.
Inoltre le PMI, alla data di presentazione dell’istanza, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere costituite, regolarmente iscritte e “attive” al Registro delle imprese;
b) avere sede legale e/o operativa nel territorio nazionale;
c) trovarsi in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle imprese ovvero aver presentato, nel caso di imprese individuali e società di persone, almeno due dichiarazioni dei redditi;
d) essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatoria;
e) aver restituito somme dovute a seguito di provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero;
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili all’agevolazione, fino a esaurimento delle risorse disponibili per l’intervento, le spese sostenute dalle PMI per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche, consistenti in:
Non sono ammesse all’agevolazione le spese relative a imposte e tasse. L’imposta sul valore aggiunto è ammissibile solo se rappresenta per il beneficiario un costo effettivo non recuperabile.
PRENOTAZIONE DEL BUONO
Le domande di assegnazione del buono, presentate dal legale rappresentate della PMI, ovvero, da altro soggetto delegato, dovranno pervenire esclusivamente tramite procedura informatica (il cui link sarà reso disponibile, in tempo utile, nella presente sezione e sul sito internet del Soggetto gestore (www.invitalia.it), dalle ore 12:00 del 7 ottobre 2025 e fino alle ore 12:00 del 28 ottobre 2025.
Successivamente alla chiusura dello sportello, il buono verrà assegnato sulla base di una graduatoria definita in considerazione del punteggio attribuito in relazione ad indicatori di bilancio e alle maggiorazioni individuate all’articolo 9 decreto ministeriale 26 giugno 2025, fino ad esaurimento delle risorse. A parità di punteggio è data preferenza all’ordine cronologico di presentazione dell’istanza.
RIMBORSO DEL BUONO
Una volta sostenute e pagate completamente le spese, i soggetti assegnatari del buono, con modalità e termini ancora da definire, potranno presentare l’istanza di rimborso dello stesso, tramite procedura informatica, a partire dal giorno successivo alla pubblicazione del provvedimento di assegnazione del buono e fino alle ore 12:00 del 30 marzo 2026.
APPROFONDIMENTI
https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/mimit-pubblicato-il-decreto-attuativo-per-sostenere-fiere-e-mercati-rionali