Scadenza: 28/11/2024
È stato approvato il bando “(ISL) 03” per l’erogazione di aiuti a sostegno degli investimenti per lo sviluppo di attività extra-agricole nelle aree rurali dei Comuni del “GAL Montagna Vicentina”.
Nel rimandare ad un’attenta lettura del bando che può essere richiesto agli uffici provinciali dell’Associazione, si evidenzia fin d’ora che presso Confcommercio Vicenza è attivo lo SPORTELLO BANDI E CONTRIBUTI PUBBLICI il quale può fornire alle aziende associate indicazioni utili per la partecipazione al bando.
Si riassumono di seguito i principali contenuti del provvedimento.
SOGGETTI AMMESSI
Il Bando è aperto alle micro e piccole imprese non agricole:
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili i seguenti interventi:
1. miglioramento di fabbricati relativo a:
i) miglioramento dei fabbricati finalizzati allo svolgimento delle attività e/o al loro adeguamento agli standard previsti dalle norme specifiche anche ai fini dell’autorizzazione all’esercizio
ii) ampliamenti, nell’ambito di opere di ammodernamento o ristrutturazione dei fabbricati, necessari esclusivamente per gli adeguamenti tecnologici e igienico-sanitari, a volumi tecnici e per l’eliminazione delle barriere architettoniche
iii) miglioramento delle aree esterne di pertinenza dei fabbricati di cui al punto precedente, esclusivamente collegate all’attività oggetto del finanziamento
2. acquisto di nuovi macchinari impianti e attrezzature, inclusa la messa in opera;
3. spese generali collegate alle spese di cui ai punti a) e b);
4. acquisizione o sviluppo di programmi informatici e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d'autore, marchi commerciali.
LOCALIZZAZIONE DELL'INTERVENTO
Sono ammissibili le operazioni da effettuare all’interno di Comuni ubicati nell’ambito territoriale del GAL “Montagna Vicentina”, ovvero: Altissimo, Arsiero, Asiago, Breganze, Brogliano, Caltrano, Calvene, Campolongo sul Brenta, Cismon del Grappa, Cogollo del Cengio, Conco, Crespadoro, Enego, Fara Vicentino, Foza, Gallio, Laghi, Lastebasse, Lugo di Vicenza, Lusiana, Marostica, Mason Vicentino, Molvena, Monte di Malo, Montecchio Precalcino, Nogarole Vicentino, Pedemonte, Pianezze, Posina, Pove del Grappa, Recoaro Terme, Roana, Rotzo, Salcedo, San Nazario, Santorso, Solagna, Tonezza del Cimone, Torrebelvicino, Valdagno, Valdastico, Valli del Pasubio, Valstagna, Velo d'Astico.
INTENSITÀ DEL CONTRIBUTO
L’importo a bando è pari a 2.050.380 € e l’intensità del sostegno concesso a ciascuna impresa al 50% delle spese ammissibili.
La spesa ammissibile minima è pari a 15.000 € e la spesa ammissibile massima è pari a 80.000 €.
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di aiuto deve essere presentata telematicamente ad AVEPA entro il 28 novembre 2024. Essa deve essere corredata, tra i vari documenti, di:
- Piano Aziendale;
- autorizzazione, espressa nelle forme previste dalla legge, da parte del legittimo proprietario del bene/area soggetta all’intervento, ad eseguire l’intervento;
- nel caso di acquisizione di beni materiali, tre preventivi analitici di ditte in concorrenza e sottoscritti, accompagnati da relazione tecnico/economica che illustri in modo esaustivo la scelta del preventivo;
- atti progettuali completi di relazione tecnica integrati da computo metrico estimativo analitico;
- permesso di costruire, ove previsto, riportante la destinazione a cui sarà adibito il fabbricato interessato. Tale documentazione, se non presente in allegato alla domanda, deve essere integrata entro i 90 giorni successivi alla chiusura dei termini di presentazione della stessa;
- segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A), comunicazione di inizio lavori (C.I.L.), comunicazione inizio lavori asseverata (C.I.L.A.) ove previste, riportanti la destinazione a cui sarà adibito il fabbricato interessato e la data di presentazione al Comune;
- eventuale perizia, a firma di un tecnico abilitato del settore, attestante che l’investimento oggetto di domanda determinerà un miglioramento dell’efficienza energetica dei fabbricati e il rispetto dei valori limite di trasmittanza termica. Tale perizia deve indicare la percentuale di risparmio energetico conseguibile rispetto alla situazione ante intervento.
SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLA DOMANDA
Le graduatorie di merito sono stabilite secondo un punteggio basato su principi e criteri di priorità come sotto declinati.
A parità di punteggio, si seguirà l’ordine decrescente della data di nascita del richiedente. Il punteggio minimo da raggiungere è pari a 25 punti.
TERMINE PER L'ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI
I termini per la conclusione delle operazioni e la presentazione della domanda di saldo, a decorrere dalla data di pubblicazione sul BUR Veneto del decreto di concessione dell’aiuto, sono i seguenti:
Nel caso di investimenti misti riguardanti contestualmente le due tipologie di investimento, il termine per la realizzazione corrisponde a 18 mesi in pianura e 24 mesi in zona montana.
Elenco codici ATECO ammissibili
Codice | Titolo Ateco |
10.52 | Produzione di gelati |
10.7 | PRODUZIONE DI PRODOTTI DA FORNO E FARINACEI |
11.03 | Produzione di sidro e di altri vini a base di frutta |
11.04 | Produzione di altre bevande fermentate non distillate |
11.05 | Produzione di birra |
13 | INDUSTRIE TESSILI |
14.1 | CONFEZIONE DI ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO (ESCLUSO ABBIGLIAMENTO IN PELLICCIA) |
14.3 | FABBRICAZIONE DI ARTICOLI DI MAGLIERIA |
15.12 | Fabbricazione di articoli da viaggio, borse e simili, pelletteria e selleri |
15.2 | FABBRICAZIONE DI CALZATURE |
16 | INDUSTRIA DEL LEGNO E DEI PRODOTTI IN LEGNO E SUGHERO (ESCLUSI I MOBILI); FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN PAGLIA E MATERIALI DA INTRECCIO |
23.19.20 | Lavorazione di vetro a mano e a soffio artistico |
23.41 | Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali Fabbricazione di stoviglie, pentolame, vasellame, attrezzi da cucina e accessori casalinghi non elettrici, articoli metallici per l'arredamento di stanze da bagno |
25.1 | FABBRICAZIONE DI ELEMENTI DA COSTRUZIONE IN METALLO |
25.99.1 | Fabbricazione di stoviglie, pentolame, vasellame, attrezzi da cucina e accessori casalinghi non elettrici, articoli metallici per l'arredamento di stanze da bagno |
31.0 | FABBRICAZIONE DI MOBILI |
32.2 | FABBRICAZIONE DI STRUMENTI MUSICALI |
32.3 | FABBRICAZIONE DI ARTICOLI SPORTIVI |
32.4 | FABBRICAZIONE DI GIOCHI E GIOCATTOLI |
33.12 | Riparazione e manutenzione di macchinari |
41.2 | COSTRUZIONE DI EDIFICI RESIDENZIALI E NON RESIDENZIALI |
43.2 | INSTALLAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICI ED ALTRI LAVORI DI COSTRUZIONE E INSTALLAZIONE |
43.39 | Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici |
43.9 | ALTRI LAVORI SPECIALIZZATI DI COSTRUZIONE |
45.20 | Manutenzione e riparazione di autoveicoli |
45.40 | Commercio, manutenzione e riparazione di motocicli e relative parti ed accessori |
47 | COMMERCIO AL DETTAGLIO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI) |
49.32 | Trasporto con taxi, noleggio di autovetture con conducente |
55.90.2 | Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero |
56.10.11 | Ristorazione con somministrazione |
56.10.2 | Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto |
56.10.3 | Gelaterie e pasticcerie |
56.10.4 | Ristorazione ambulante e gelaterie ambulanti |
56.10.41 | Gelaterie e pasticcerie ambulanti |
56.10.42 | Ristorazione ambulante |
56.2 | FORNITURA DI PASTI PREPARATI (CATERING) E ALTRI SERVIZI DI RISTORAZIONE |
56.3 | BAR E ALTRI ESERCIZI SIMILI SENZA CUCINA |
62.0 | PRODUZIONE DI SOFTWARE, CONSULENZA INFORMATICA E ATTIVITÀ CONNESSE |
70.21 | Pubbliche relazioni e comunicazione |
71.1 | ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA, INGEGNERIA ED ALTRI STUDI TECNICI |
74.10.2 | Attività dei disegnatori grafici |
74.10.21 | Attività dei disegnatori grafici di pagine web |
74.10.29 | Altre attività dei disegnatori grafici |
74.2 | ATTIVITÀ FOTOGRAFICHE |
74.3 | TRADUZIONE E INTERPRETARIATO |
74.9 | ALTRE ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE N.C.A |
81.21 | Pulizia generale (non specializzata) di edifici |
81.29 | Altre attività di pulizia |
85.51 | Corsi sportivi e ricreativi |
85.52 | Formazione culturale |
86.90.21 | Fisioterapia |
87.2 | STRUTTURE DI ASSISTENZA RESIDENZIALE PER PERSONE AFFETTE DA RITARDI MENTALI, DISTURBI MENTALI O CHE ABUSANO DI SOSTANZE STUPEFACENTI |
87.3 | STRUTTURE DI ASSISTENZA RESIDENZIALE PER ANZIANI E DISABILI |
88 | ASSISTENZA SOCIALE NON RESIDENZIALE |
93.11.30 | Gestione di impianti sportivi polivalenti |
93.13.00 | Gestione di palestre |
95 | RIPARAZIONE DI COMPUTER E DI BENI PER USO PERSONALE E DELLA CASA |
96 | ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI PER LA PERSONA |