Il contributo per eventi catastrofali è una prestazione erogata dalla Fondazione Enasarco per contribuire alle spese sostenute dagli iscritti che nel 2025 hanno sottoscritto un’assicurazione a copertura dei danni ai beni (terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali) di proprietà dell’iscritto.
Budget
La Fondazione mette a disposizione 200 mila euro per questa prestazione.
A chi spetta
Info utili
Il contributo è riferibile a un solo contratto assicurativo.
Requisiti
Alla data di sottoscrizione della polizza, gli iscritti devo essere in possesso dei seguenti requisiti:
Se il contributo è richiesto da agente persona fisica, le domande presentate con allegato il modello Unico PF2024 con un reddito lordo per il 2023 non superiore a 50.000 euro saranno evase prioritariamente.
Se il contributo è richiesto da società di agenzia, le domande presentate con allegato il modello Unico SC 2024 (Quadro RN, rigo RN1 casella 3) con un reddito ai fini IRES non superiore a 50.000 euro saranno evase prioritariamente.
Possono essere presentate domande con reddito superiore a 50.000 euro, o senza indicazione del reddito che – in caso di avanzo del budget stanziato per questa prestazione – saranno esaminate dal 45° giorno successivo alla scadenza di presentazione della domanda.
Quanto spetta
Il contributo coprirà l’intera spesa sostenuta, fino a 500 euro.
Domanda
La richiesta per il contributo deve essere prenotata online, tramite l’apposito applicativo nell’area riservata inEnasarco. Le domande, nel limite del budget annuale per questa prestazione, sono evase secondo l’ordine cronologico di arrivo.
Documentazione
Gli iscritti dovranno inviare la seguente documentazione:
N.B.: Per le autocertificazioni, gli iscritti devono utilizzare l’apposito modello generato dall’area riservata inEnasarco.
Scadenza
Le domande devono essere presentate entro il 31/12/2025.
In caso di eventi nel mese di dicembre 2025, la domanda può essere presentata entro il 31 gennaio 2026.