All’87esimo anniversario della Fondazione Enasarco, il nuovo Consiglio di Amministrazione – insediatosi a seguito delle elezioni svoltesi tra il 6 e il 16 giugno – ha nominato Patrizia De Luise presidente. Si tratta della prima volta nella storia della Fondazione che una donna assume la guida dell’istituzione.
De Luise vanta una lunga esperienza nel mondo dell’impresa e della rappresentanza delle micro e piccole attività economiche.
Accanto a lei, nel ruolo di vicepresidenti, sono stati eletti Giuseppe Capanna e Paolo Armenio, figure di comprovata esperienza nel mondo della rappresentanza e delle relazioni sindacali. Capanna è da anni punto di riferimento per il dialogo tra istituzioni e mondo produttivo e il riconfermato vicepresidente. Armenio, dirigente di lungo corso, ha ricoperto incarichi di vertice in numerose strutture associative legate al commercio e ai servizi.
Il Consiglio ha inoltre deliberato la proroga del mandato di Antonio Buonfiglio come direttore generale, per garantire continuità alle strategie avviate.
Di seguito si riporta il saluto della nuova Presidente.
Care colleghe, cari colleghi,
iniziare questo percorso alla guida di Enasarco rappresenta per me un grande onore e un impegno che assumo con serietà, passione e spirito di servizio.
So bene quanto valore generiamo ogni giorno, noi agenti, rappresentanti e consulenti, al fianco delle imprese italiane. Siamo un motore fondamentale dell'economia reale, presenti in ogni angolo del Paese, spesso invisibili ma sempre indispensabili. Proprio per questo, voglio che Enasarco diventi un alleato attivo e concreto nella vostra vita professionale.
La mia visione è chiara: Enasarco deve sostenere l'evoluzione del nostro lavoro, accompagnare le trasformazioni del mercato e promuovere opportunità reali di crescita. Pensioni, welfare, formazione.
È quanto emerso dal sondaggio al quale avete risposto numerosissimi e sui quali il mio impegno e la mia attenzione saranno massimi.
Per questo motivo, avvierò un ciclo di visite territoriali in tutta Italia: per ascoltarvi, incontrarvi di persona, raccogliere le vostre proposte e costruire insieme un nuovo protagonismo della categoria.
Altrettanto strategica sarà una vera e propria attività di ascolto degli iscritti e delle ditte preponenti.
Uno dei miei impegni principali sarà dedicato a interventi mirati per i giovani agenti e per l'agente donna.
Per i più giovani, vogliamo creare percorsi di ingresso agevolato nella professione, accesso facilitato alla formazione, incentivi dedicati all'avvio dell'attività e strumenti di supporto per costruire una carriera solida e sostenibile. Vogliamo che i giovani vedano in questa professione non solo un'opportunità, ma un progetto di vita.
Alle donne - che oggi rappresentano una parte crescente e ancora troppo poco valorizzata della nostra categoria - intendiamo dedicare iniziative specifiche per il sostegno alla conciliazione vita-lavoro, il contrasto agli ostacoli ancora presenti all'accesso e alla crescita professionale, e programmi di empowerment per favorire il pieno riconoscimento del loro contributo.
Tutto questo sarà accompagnato da un ampio piano per la transizione digitale, con l'obiettivo di fornire competenze, strumenti e soluzioni concrete per affrontare le nuove sfide del mercato, innovare i modelli di lavoro e ampliare le opportunità professionali per tutti.
Questo è il mio impegno: costruire un'Enasarco più vicina, più utile e sempre più al servizio di chi lavora ogni giorno, con impegno e determinazione, per far crescere il nostro Paese.
Con convinzione e spirito di squadra,
vi ringrazio per la fiducia e vi assicuro che questo sarà solo l'inizio.
La Presidente
Patrizia De Luise