RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
giovedì 26 gennaio 2023

News - Auto: al via il nuovo ecobonus

News - Super Green Pass, quali sono le regole da r

Incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni: chi ne ha diritto e come ottenere l’agevolazione

 

Con il nuovo anno il Ministero delle Imprese e del Made in Italy mette nuovamente a disposizione l’Ecobonus Auto, il contributo per l’acquisto di veicoli non inquinanti. Più precisamente rende disponibili 630 milioni di euro per l’acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e-L7e (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali).

Chi ne ha diritto
Possono accedere al contributo le persone fisiche che, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, acquistano in Italia, anche in leasing finanziario, auto, motocicli e ciclomotori mantenendo la proprietà per almeno 12 mesi.

Solo per le persone fisiche con ISEE inferiore a 30.000 che, dal 4 ottobre al 31 dicembre 2022, acquistano auto (veicoli M1) con emissioni fino a 60 g/km CO2 è possibile richiedere una maggiorazione del contributo. Resta fermo l’obbligo di mantenimento della proprietà per 12 mesi.

Questi i veicoli ammessi:

  • Autoveicoli di categoria M1, destinati al trasporto di persone, con almeno 4 ruote e massimo 8 posti a sedere, oltre a quello del conducente:
    • nuovi di fabbrica
    • con emissioni di CO2 non superiori a 135 g/km
    • Classe Euro 6 o superiore
    • con prezzo di listino compresi optional (IVA esclusa) non superiore a:

      • 35 mila euro per le fasce 0-20 g/km e 61-135 g/km di CO2
      • 45 mila euro per la fascia 21-60 g/km di CO2

 

  • Ciclomotori e motocicli a due, tre o quattro ruote senza limiti di potenza, di categoria da L1e a L7e:
    • nuovi di fabbrica
    • elettrici o non elettrici
    • non elettrici di Classe Euro non inferiore a 5

 

Ai contributi previsti per la categoria Le dalla L.178/2020 possono accedere anche le persone giuridiche e non è previsto il vincolo del mantenimento della proprietà per almeno 12 mesi.
Le agevolazioni comprendono anche le persone giuridiche che, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 acquistano in Italia veicoli anche in leasing finanziario con obbligo di impiego in car sharing con finalità commerciali e mantenimento della proprietà del veicolo per almeno 24 mesi.

Sono ammesse anche le persone giuridiche che, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, acquistano auto (veicoli M1) con emissioni fino a 60 g/km CO2 con finalità di autonoleggio diverso dal car sharing. In questo caso l’obbligo di mantenimento della proprietà e della finalità di utilizzo è di 12 mesi.

Contributi concessi

Per approfondire i diversi contributi, distinti per categorie di veicoli, le modalità e i criteri di attribuzione dei contributi si può consultare il sito ministeriale dedicato a questo link.

Come chiederlo e ottenerlo
L’iter prevede queste quattro fasi:
1. Prenotazione: il concessionario/rivenditore, una volta completata la registrazione alla piattaforma, procede con la prenotazione del contributo per ogni veicolo e, in base alla disponibilità del fondo, riceve conferma della prenotazione effettuata.
2. Erogazione: il concessionario/rivenditore riconosce al suo cliente il contributo tramite compensazione del prezzo di acquisto.
3. Rimborso: il costruttore/importatore del veicolo rimborsa al concessionario/rivenditore il contributo erogato.
4. Recupero: il costruttore/importatore del veicolo riceve dal concessionario/rivenditore tutta la documentazione utile per recuperare il contributo rimborsato sotto forma di credito d’imposta.

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn Invia questa pagina ad un amico Stampa pagina