RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

IN PIAZZA A NOVENTA IL PANE DI UNA VOLTA

Nr. 19 del 16/10/2006

Difendere la tradizione agricola locale utilizzando varietà dalle elevate caratteristiche qualitative che possano garantire uno sviluppo agricolo sostenibile e offrire nel contempo una sicurezza al consumatore.
E’ questo il progetto messo in campo dalla Provincia di Vicenza con il braccio operativo dell’Istituto di Sperimentazione e Ricerca Agraria “Strampelli” di Lonigo che ha trovato, per alcune varietà di cereali, la collaborazione dei panificatori della Confcommercio di Vicenza.
E una significativa “uscita” per presentare pane e focacce realizzate con farine di vecchie varietà coltivate nel Veneto è stato, domenica 8 ottobre, il laboratorio “Dal grano al pane e dintorni” allestito sotto i portici che coronano la piazza antistante la splendida Villa Barbarigo, sede del municipio di Noventa Vicentina. La manifestazione, inserita nell’ambito della “20^ Mostra dei prodotti agroalimentari d’autunno” organizzata dall’Amministrazione comunale, Pro Loco e la collaborazione di Vicenza Qualità, ha permesso di osservare le varie fasi di produzio ne del pane e degustare fragranti “ciope” e focacce ottenute con le se le zionate farine di grano tenero otte nute con le riscoperte varietà locali.
“La mostra mercato dei prodotti tipici- ha dichiarato Alfredo Andriolo, presidente della delegazione Confcommercio noventana -, è una vetrina importante per conoscere la filiera agroalimentare dell’area berica. Quest’anno abbiamo potuto contare sulla disponibilità dell’Associazione provinciale panificatori della Confcommercio e la professionalità di alcuni operatori che hanno portato la loro esperienza nell’utilizzo di farine di vecchie varietà di cereali, sensibilizzando i consumatori sulla qualità di un prodotto base per l’alimentazione quotidiana”. L’esposizione di Noventa si è conclusa con la tradizionale serata di gala “Sapori d’autunno” dove protagonisti sono stati ancora una volta prodotti di stagione certificati dal Consorzio “Le Terre del Palladio” serviti con maestria dagli chef dei ristoranti Alla Busa e Primon di Noventa.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina