TUTTI PAZZI PER LA PASTA TRADIZIONALE
Nr. 19 del 16/10/2006
E’ il piatto principe della nostra tradizione culinaria, componente fondamentale della “dieta mediterranea”e simbolo di tradizioni: parliamo della pasta, naturalmente, che ritorna protagonista, mercoledì 25 ottobre 2006, della “Giornata mondiale della pasta”, giunta alla nona edizione. Per l’annuale appuntamento con il piatto più gradito agli italiani Vicenza Qualità, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Vicenza, organizza un’intera settimana di iniziative e promozioni all’insegna della pasta che coinvolgeranno in tutta la provincia berica produttori, ristoratori e commercianti.
Dal 23 al 30 ottobre infatti, con la collaborazione della categorie economiche della filiera produttiva e distributiva, tra cui la Fipe Confcommercio di Vicenza, i consumatori saranno invitati a scoprire le specialità locali e i menù ideati dagli chef per onorare questo alimento dalla storia millenaria, che delizia il palato e nutre in modo sano ed equilibrato.
Le origini della pasta sono in effetti molto antiche. Già in epoca romana con grano macinato e acqua si preparava una sorta di focaccia che era poi arrostita, tagliata a strisce e quindi aggiunta ad un brodo di verdure o legumi. Tuttavia, la pasta alimentare, com’è oggi conosciuta, venne introdotta dall’Oriente nel XIII secolo, diffondendosi grazie agli arabi nel sud dell’Italia, sulle coste campane e liguri.
Oggi la pasta costituisce una delle colonne della cosiddetta “dieta mediterranea” poiché, grazie al contenuto di carboidrati complessi e l’apporto adeguato di grassi e proteine, rappresenta una splendida sintesi di ingredienti semplici e genuini e di una ricca tradizione secolare.
In occasione della settimana della pasta molti produttori di pasta fresca, commercianti e negozi di gastronomia della provincia, identificati da un’apposita locandina distribuita da Vicenza Qualità, offriranno confezioni o piatti a base di pasta con uno sconto del 20 per cento sul prezzo di vendita dei prodotti. Assieme a loro oltre cinquan ta ristoranti proporranno degustazioni e menù speciali con gustosi abbinamenti ai prodotti tipici locali, dai funghi alla zucca, radicchio e primizie di stagione accompagnati ai vini del territorio. Saran no di scena quindi la pasta al torchio tipicamente vicentina, i bigoli, gargati e gli esagoni del bassanese che si potranno conoscere e degustare nei molteplici utilizzi di cucina legati ad una ricca varietà di sughi e condimenti studiati per l’oc ca sione. Una settimana di festa insomma per tutti i gusti, che non mancherà di stuzzicare gli appetiti e le curiosità del pubblico più esigente.
Torna alla pagina precedente