FIGISC: BENZINAI SODDISFATTI PER IL RINNOVO DEL BONUS FISCALE
Nr. 19 del 24/10/2005
“Non posso che esprimere soddisfazione per la previsione contenuta nella legge finanziaria per il 2006 di rinnovare il bonus fiscale alla categoria dei gestori”: questo il commento di Luca Squeri, presidente nazionale della Figisc/Anisa Confcommercio, l’associazione di categoria dei gestori degli impianti di distribuzione carburanti.
“Soddisfazione - prosegue Squeri - perche’ la previsione in Finanziaria, assai opportunamente, prolunga gli effetti della legge 350/2003 che altrimenti avrebbe avuto effetto solo fino al 2005, anche per tutto il 2006. La punta di sorpresa positiva e’ riservata al fatto che questa volta il provvedimento del governo, su tempestiva sollecitazione delle associazioni di categoria, ha scongiurato il ricorso allo sciopero, cosi’ come accaduto in tutte le occasioni precedenti dal 1995 ad oggi”.
Il bonus fiscale e’ una deduzione forfettaria per gli impianti di distribuzione dei carburanti. La proroga, relativa all’anno di imposta 2006, ammonta all’1,1% dei ricavi fino a 1,032 milioni di euro, allo 0,6% fino a 2,065 milioni e allo 0,4% oltre questo ulteriore livello.
“Il provvedimento - ha ribadito il presidente dei gestori - costituisce un atto di correttezza assunto dal Governo nel rispetto degli impegni presi già in occasione del rinnovo avvenuto nel 2003 che contribuisce, tra l’altro, a contenere la tensione sui prezzi del carburante. Ora, però, l’auspicio e la richiesta della categoria è che il bonus assuma una connotazione strutturale. Abbiamo a disposizione un intero anno affinchè ciò sia reso possibile, e questo è un elemento di stabilità in quadro settoriale sottoposto a continue tensioni”.
“La categoria dei gestori - ha concluso Squeri - di fatto svolge, con rischi che sono anche all’attenzione della cronaca, un ruolo di esazione di imponenti entrate fiscali per lo Stato ed è un soggetto in sofferenza rispetto sia all’evoluzione del settore, sia alla questione dei prezzi: la sopravvivenza del bonus ha pertanto una funzione importante nel già risicato equilibrio dei conti gestionali degli operatori”.
Torna alla pagina precedente