DUEMILA ALLIEVI AI CORSI DI FORMAZIONE ASCOM
Nr. 01 del 17/01/2005
Più di 4mila ore di lezione, quasi 2mila allievi per ben 140 corsi realizzati. I numeri parlano chiaro: è stato un 2004 all’insegna della formazione per la Confcommercio di Vicenza, un anno di forte impegno nell’aggiornamento professionale che si è guadagnato l’apprezzamento degli operatori del terziario. Lo dimostra la notevole partecipazione ai corsi e non solo a quelli abilitanti, che permettono cioè l’accesso a determinate professioni (agenti e rappresentanti, somministrazione e vendita alimenti ecc.), ma anche a quelli focalizzati sul marketing, la gestione del personale, la qualità.
E se il 2004 è stato un anno intenso, il 2005 lo sarà ancor di più. La formazione Ascom, infatti, raddoppia. Nel 2005 sono previste quasi 10mila ore di lezione, con un occhio di riguardo non solo all’aggiornamento degli imprenditori del commercio, del turismo e dei servizi, ma anche al mondo dei giovani in cerca di occupazione e desiderosi di acquisire nuove competenze più vicine al mondo delle imprese o addirittura di imparare un mestiere, ad esempio quello del panettiere.
“Negli ultimi quattro anni la Confcommercio di Vicenza è stata sempre più protagonista nella formazione e nell’aggiornamento professionale - afferma il presidente Sergio Rebecca - Si è trattato di un vero e proprio crescendo, perché siamo passati dalle 1.800 ore di lezione del Duemila, alle 3mila del 2002, fino alle 4mila dell’anno appena concluso. Ora siamo proiettati su di un 2005 intenso, perché la Regione Veneto ha premiato alcuni nostri progetti formativi e ci ha affidato, proprio per la capacità dimostrata dal nostro settore formazione, un considerevole numero di corsi. Una novità, in questo senso, è rappresentata dai corsi finanziati dal Fondo Sociale Europeo per disoccupati che possono rivelarsi un’opportunità interessante sia per i giovani in cerca di prima occupazione, sia - in un momento certo non felice per la nostra economia - per chi vuole affrontare un percorso di riconversione e di riqualificazione professionale”. Ecco allora che tra i corsi a finanziamento che verranno attivati ci sarà un master in sviluppo e cooperazione internazionale, corsi per formare esperti dei sistemi informativi e database administration, ma anche corsi per addetta allo sviluppo commerciale e addetto all’arte bianca. Finanziati dal Fondo Sociale Europeo saranno altri due articolati progetti formativi, questa volta per occupati, mirati a rafforzare le competenze interne del personale, grazie ad un nutrito pacchetto di opportunità distribuito su 66 corsi
Il cuore dell’attività formativa dell’Associazione Commercianti è comunque sempre mirato all’aggiornamento professionale degli imprenditori o dei dipendenti delle aziende del terziario. “La strategia della nostra azione formativa - spiega il presidente dell’Ascom Sergio Rebecca - consiste nel realizzare corsi mirati e brevi, studiati appositamente per affrontare specifiche problematiche delle aziende e favorire in questo modo il processo di cambiamento”. Si inseriscono in questa filosofia anche i corsi monoaziendali, realizzati all’interno delle imprese, che vogliono attuare un piano formativo in grado di valorizzare quello che è a tutti gli effetti il maggiore capitale di un’azienda: le risorse umane.
“In questo senso - spiega il presidente Rebecca - nostro obiettivo è quello di diventare partner di tutte quelle imprese che credono nel ruolo strategico della formazione. Il percorso che proponiamo parte da un’analisi delle competenze presenti all’interno delle imprese e da una definizione delle necessità esistenti. Solo dopo questo lavoro si arriva alla definizione di specifici percorsi formativi che siano in grado di far crescere le persone e quindi, conseguentemente, anche le imprese. Per dire che il nostro settore formazione non è assolutamente un “corsificio” - conclude Rebecca - ma una realtà costituita da esperti che lavorano con l’obiettivo di aiutare le imprese del terziario a stare al passo con i tempi, e a dotarsi di strumenti per interpretare e anticipare le tendenze del mercato”.
I CORSI DEL 2005
Riportiamo l’elenco dei corsi in avvio nei mesi di febbraio e marzo per i quali è già possibile presentare la preadesione prendendo contatto con il Servizio Formazione della Confcommercio di Vicenza al n. tel. 0444/964300. Molti di tali corsi godono di condizioni di partecipazione agevolate.
• Abilitazione alla somministrazione e alla vendita prodotti alimentari
• Agenti e rappresentati di commercio (qualifica)
• Agenti d’affari in mediazione del settore immobiliare (idoneità all’esame)
• Tecnica e psicologia di vendita livello base
• Customer satisfaction
• Leadership e gestione del personale
• Barman freestyle
• Informatica di base
• Informatica livello medio
• Lingua inglese (con laboratorio linguistico a livello personalizzato)
• Addetto al pronto soccorso
• Prevenzione incendi livello rischio basso
• Prevenzione incendi livello rischio medio
• Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Torna alla pagina precedente