RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

ENERGIA ELETTRICA, DAL 1 LUGLIO TUTTI I CLIENTI NON DOMESTICI POSSONO CAMBIARE FORNITORE

Nr. 14 del 26/07/2004

L’articolo 21, comma 1 lettera b), della direttiva 2003/54/CE dispone che dal 1° luglio 2004 tutti i clienti non civili siano considerati come clienti idonei, ovvero come soggetti liberi di acquistare energia elettrica dal fornitore di propria scelta. Benché la direttiva in questione non sia stata ancora recepita nel nostro ordinamento, l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, con delibera n. 107/04, ha confermato che le disposizioni contenute nella stessa direttiva europea sono ritenute di diretta applicazione dal 1° luglio in quanto «incondizionate e sufficientemente dettagliate».
I nuovi clienti del libero mercato (tutti tranne i domestici che resteranno vincolati fino al 30 giugno 2007) possono quindi scegliere se mantenere l’attuale contratto oppure, dando disdetta, stipularne uno nuovo anche con un diverso fornitore.
Con questa nuova delibera l’Autorità ha di fatto eliminato la precedente deliberazione 20/03 confermando peraltro l’obbligo da parte degli attuali fornitori del servizio di informare la propria clientela, con la prima fatturazione utile, in merito a questa nuova opportunità. I clienti che non eserciteranno il diritto di recesso continueranno, comunque, ad avvalersi dell’attuale contratto di fornitura senza bisogno di alcun adempimento.
«Questa è un’occasione a lungo attesa dal nostro settore - afferma Sergio Rebecca, Presidente dell’Associazione del Commercio, del Turismo, dei Servizi e delle PMI di Vicenza. - Non dobbiamo dimenticarci che i costi dell’energia elettrica in Italia sono tra i più cari in Europa. Con l’ingresso nel libero mercato le aziende possono ridurre questi costi ed ottenere un risparmio nella fornitura di energia elettrica. E’ opportuno sottolineare - continua Rebecca - che un nuovo fornitore non significa un maggior disservizio nella manutenzione della rete elettrica. Gli attuali distributori devono infatti garantire il medesimo livello di efficienza e gli stessi tempi di intervento nelle ipotesi di guasto a tutte le tipologie di utenti. Un ulteriore elemento rassicurante è inoltre dato dalle oltre 150 di aziende che in questi ultimi due anni hanno aderito al consorzio Conenergy (consorzio che si avvale dell’assistenza dell’Ente Servizi della Confcommercio di Vicenza) e che si sono avvalse della convenzione stipulata dall’Ascom con un primario operatore del settore elettrico».
Le aziende associate possono già da oggi chiedere di avvalersi della convenzione in essere ed ottenere in forma del tutto gratuita, senza alcun onere aggiuntivo, una chiara offerta di fornitura che evidenzierà loro il risparmio conseguibile attraverso il nuovo fornitore.
Gli interessati sono quindi invitati a manifestare fin d’ora il loro interesse rivolgendosi agli uffici provinciali della Confcommercio, contribuendo così ad ampliare ancora più l’aggregato di imprese che per il tramite dell’Ascom di Vicenza ottiene, grazie agli elevati volumi contrattati, vantaggiosi prezzi nell’acquisto dell’energia elettrica. In questo modo, inoltre, potranno partecipare, per il tramite dell’Associazione, alle aste per l’assegnazione di energia elettrica proveniente dall’estero che assicura alle aziende gli attesi risparmi.
Per maggiori informazioni e per poter definire nel dettaglio la documentazione da predisporre, la sede provinciale della Confcommercio - via Luigi Faccio 38 (tel 0444 964300, dott. Massimo Chiovati), è a disposizione.
Monica Rossato

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina