RAMONDA, LA FABBRICA DEL SUCCESSO
Nr. 12 del 28/06/2004
Una straordinaria capacità di idee, intuizioni e lavoro che riesce a concretizzarsi in una impresa di successo. Oggi il nome delle Sorelle Ramonda è noto in tutta Italia e il loro modo di fare commercio è diventato un modello che ha anticipato i tempi e ha dato impronta a tutta un’epoca con una formula che resiste agli anni e riesce a rinnovarsi e ad avere successo anche in momenti di congiuntura economica, nazionale e internazionale non certo facili. Il gruppo Ramonda si appresta a festeggiare il 29 giugno prossimo i cinquant’anni di attività. Un cammino fruttuoso oltreché prestigioso, in cui si incrociano le tradizioni e le radici più illuminate del commercio e la vocazione tipica vicentina all’imprenditoria di tipo familiare.
La storia prende le prime mosse negli Anni Trenta. A Rosà, dove era nata Amelia Ramonda, che per dare una mano alla famiglia, mise su una piccola rivendita ambulante. Erano anni di miseria, in casa e fuori c’era quello che c’era, e Amelia vendeva qualche modesto articolo di abbigliamento. Nel frattempo, nonostante la nascita di otto figli, grazie a uno spirito eccezionale e a una forza di volontà incredibile, riuscì a mettere da parte ciò che serviva per aprire, sempre a Rosà, una bottega. Un locale di pochi metri, ma finalmente un punto vendita fisso. E’ il 1950. E a lei, un po’ alla volta, si affiancano prima le figlie Maria e Ginetta, poi anche il figlio Giuseppe. Ben presto il piccolo negozio non basta più, e allora, con felice intuito, scelgono di trasferirsi ad Alte di Montecchio Maggiore, che allora viveva grazie alla fabbrica Ceccato ma che aveva tutte le potenzialità per diventare, per la sua posizione geografica, un importante crocevia di comunicazioni. Nel 1954, al posto del vecchio negozio «Mamma Gigetta» parte il nuovo emporio delle Ramonda. La formula rimane sempre la stessa: scelta, varietà sempre nuova di prodotti, qualità e prezzi convenienti, quella che ancor oggi incontra il favore della gente. Nel 1975 il negozio si insedia nel grande complesso di viale Trieste, una struttura iniziale di 16 mila metri quadrati, oggi arrivati a 27 mila, con spazi enormi e una successione continua di vetrate. Ed è una nuova svolta. L’offerta assume dimensioni estesissime, l’assortimento di confezioni e abbigliamento copre tutte le migliori griffes del settore, dalle firme mondiali agli emergenti, cosicché i magazzini di viale Trieste, alle Alte, diventano ogni giorno meta di eserciti di persone che arrivano anche da altre regioni.
Ma il marchio Ramonda non si ferma qui. Nascono altre grosse realtà commerciali in altre aree del Veneto, nel Friuli, in Lombardia, e nel settore alimentare e in quello delle calzature. Ed è un impulso che nel 1999 riceve anche il riconoscimento dell’Uniocamere, con il premio regionale per lo sviluppo economico del Veneto, mentre arrivano le nuove generazioni. A Maria, Ginetta e Giuseppe si affiancano figli e nipoti che portano nuova linfa di idee e di impulso. Come dire: 50 anni travolgenti, e un futuro, appena iniziato, che si vuole percorrere con gli stessi ritmi.
Torna alla pagina precedente