NOVENTA, UNA SPLENDIDA VETRINA PER PRESTIGIOSE AUTO D’EPOCA
Nr. 11 del 07/06/2004
Uno scenario d’eccezione per accogliere sessanta protagoniste d’eccezione. Lo scenario è stato quello delle ville e del paesaggio veneto che si può godere girando per le strade dell’Area berica, le protagoniste sono state invece un nutrito gruppo di auto d’epoca provenienti un po’ da tutta la regione.
Questi gli ingredienti di una splendida domenica vissuta il 22 maggio scorso a Noventa quando, grazie all’impegno della locale Ascom e della Pro Loco, si è svolta la 12. edizione del «Giro delle ville e dei paesaggi Veneti». L’evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Noventa Vicentina e con il patrocinio del Circolo veneto automoto d’epoca ‘Gigi Bonfanti’ di Romano d’Ezzelino e della Banca Popolare di Vicenza, ha avuto come momento clou la consegna di un premio all’auto più caratteristica e meglio conservata, che è andato ad una sontuosa Bentley del ‘34.
«Questa manifestazione è diventata ormai una consuetudine - commenta il presidente del mandamento Ascom di Noventa Alfredo Andriolo - che ogni anno ci riserva nuove sorprese, grazie alla partecipazione di numerosi appassionati di auto d’epoca. Il Giro ha richiamato molto pubblico un po’ da tutto il Veneto e questo ci ha consentito di raggiungere un secondo importante obiettivo: quello di promuovere le tante bellezze paesaggistiche e culturali che caratterizzano il nostro territorio».
Anche le condizioni metereologiche hanno giocato il loro ruolo, perché è stata una splendida domenica di sole ad accogliere, in piazza IV novembre, gli splendidi esemplari d’epoca. Tanti i marchi storici presenti e che hanno catturato l’attenzione di appassionati e curiosi: Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Bmw, Mercedes, MGA, Bentley, Porsche, Maserati, Triumph, Matra Baghera, Jaguar,Opel, Austin e molti mitici maggioloni.
Lo spettacolare corteo di auto d’epoca è poi sfilato per le vie del centro, con direzione la settecentesca Villa Cà Araldi, sede della casa di
riposo e l’annesso oratorio. I presenti hanno potuto godere di un cicerone particolarmente competente per la visita guidata al complesso: la prof. Maria Grazia Bulla Borga, che in occasione del primo centenario dell’ente ha realizzato uno studio approfondito sullo storico edificio.
Dopo la pausa pranzo, durante la quale le auto sono state esposte lungo Corso Matteotti, si è puntato verso la Val Liona, con visita al museo della civiltà contadina di Grancona, voluto nel ‘55 da Carlo Etenli. Quindi il corteo si è spostato al borgo medievale di Campolongo di S. Germano dei Berici, dove era in corso la 5. mostra dei prodotti agroalimentari, artigianali e delle erbe spontanee della vallata. Infine il rientro a Noventa per le premiazioni, dinnanzi a Villa Barbarigo, delle auto più caratteristiche e meglio conservate. Da citare una Fiamma Touring Coupè del ‘62, un autocarro Fiat 500 del ‘52 (perfettamente restaurato), un maggiolino Volkswagen del ‘73 (intramontabile nella sua popolarità). Ma gli occhi degli appassionati si sono posati con interesse anche su una Fiat 508 E1 Torpedo del ‘22 e una Porsche Speedster 356 del ‘57 (molto ben restaurate), una BMW 507 del ‘57 (autovettura sportiva di cui sono presenti solo pochi esemplari nel nostro Paese) e una Mercedes Roadster del ‘58, quest’ultima premiata col trofeo della Banca Popolare di Vicenza. Infine la maestosa Bentley del ‘34 restaurata da Enrico Novinelli di Vicenza, che si è aggiudicata il trofeo messo in palio dal Comune di Noventa, consegnato dal sindaco Carlo Alberto Formaggio.
Una manifestazione riuscita, dunque, il 12. Giro delle ville e dei paesaggi veneti, che ha superato i confini locali per dare una più ampia visibilità a tutta l’Area berica.
Torna alla pagina precedente