RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

PATENTINO PER IL CICLOMOTORE: LE AUTOSCUOLE ENTRANO IN CLASSE

Nr. 01 del 13/01/2004

Si concretizza l’accordo a tre che lega Provincia, Confcommercio e C.S.A., il Centro servizi amministrativi (ex Provveditorato) sul tema dell’educazione stradale. Il protocollo d’intesa, firmato infatti sei mesi fa a Palazzo Nievo e che promuove diverse iniziative mirate alla sicurezza stradale, oggi si veste a nuovo.
L’obiettivo centrale di un’intesa che pone Vicenza all’avanguardia su un problema molto sentito, è infatti quello di educare a un maggiore rispetto del codice e delle norme stradali, elevando al contempo i livello della sicurezza. Da qui il via ai pacchetti formativi presentati alle scuole vicentine, che fanno seguito a mesi di preparazione di tutti gli insegnati delle autoscuole ed educatori chiamati a relazionarsi con studenti di diverse fasce di età e problematiche differenti.
Due sono in particolare le proposte presentate a tutti gli istituti scolastitici interessati: corsi specifici al conseguimento del patentino per ciclomotore, e percorsi formativi attinenti all’educazione stradale e alla legalità.
Tutti gli istituti che desidereranno attivare i corsi di formazione per l’idoneità alla guida del ciclomotore potranno così usufruire, oltre alla professionalità e alla disponibilità degli insegnanti di teoria delle autoscuole per le 12 ore di educazione stradale previste, anche la fornitura dei libri di testo con quiz per ogni studente e un cd-rom in comodato d’uso a sussidio dell’insegnamento della disciplina stradale.
Per quanto concerne invece i corsi di educazione stradale per scuole elementari e medie, l’Amministrazione provinciale ha già provveduto ad acquistare i dovuti sussidi didattici e le Autoscuole della Confcommercio hanno già comunicato la disponibilità dei loro insegnati che hanno conseguito il Diploma di educatore stradale.
«Era necessario, alla luce delle recenti novità introdotte nel Codice della Strada - spiega Antonio Mondardo Assessore ai Trasporti della Provincia di Vicenza - dare una risposta seria e concreta alle numerose domande che venivano dai giovani. L’Amministrazione provinciale ha ritenuto necessario impegnarsi in questa strada, elaborando, grazie alla disponibilità delle Autoscuole dell’Ascom di Vicenza e del coordinamento del C.S.A., due proposte formative di qualità».
«Per la sicurezza stradale non si può improvvisare: insegnare ad un ragazzo ad uscire dallo stop o a guardare costantemente gli specchietti retrovisori sono abitudini che devono essere trasmesse usando un determinato linguaggio - precisa Franco Mazzocco, vice Presidente dell’Associazione provinciale Autoscuole della Confcommercio di Vicenza - : noi insegnanti di teoria abbiamo frequentato un apposito corso per poter veicolare nel migliore dei modi ai ragazzi di tutte le fasce dell’età scolare l’educazione stradale, sia essa relativa al patentino per il ciclomotore che all’insegnamento della legalità in ambito stradale».
Dal canto suo, Pasquale Palumbo, dirigente del C.S.A. di Vicenza manifesta soddisfazione: «Abbiamo chiarito i numerosi dubbi che hanno accompagnato l’introduzione di questo patentino nelle scuole: con l’elaborazione di questi pacchetti ogni Istituto scolastico della provincia avrà la possibilità di offrire ai propri studenti una concreta e qualificata offerta formativa sull’educazione stradale».
Cristina Troncia

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina