SPAZIO & MUSICA 2003
Nr. 16 del 09/09/2003
Appuntamento d’eccezione a ottobre al teatro Olimpico
E’ ripreso sabato 6 settembre, dopo la pausa estiva, il Festival di Musica Antica «Spazio & Musica», nato con lo scopo di far rivivere nei tesori architettonici della nostra città il suono e gli strumenti dell’epoca rinascimentale e barocca.
Dopo il grande successo di pubblico riscosso nell’ambito dei primi due concerti, tenutisi lo scorso maggio, la rassegna vedrà succedersi, da settembre a novembre, altri cinque importanti appuntamenti musicali di alto spessore.
L’iniziativa, voluta per il settimo anno consecutivo dal direttore artistico Fabio Missaggia, vede tra i promotori la Confcommercio provinciale e l’Assessorato alle Attività Culturali del Comune di Vicenza, che hanno colto così l’occasione per rivitalizzare il centro storico cittadino.
La rassegna, oltretutto, esercita una considerevole attrattiva sul turismo internazionale, dato che è legata al marchio UNESCO. Gli spettatori avranno, infatti, l’opportunità di ammirare alcuni autentici capolavori dell’architettura vicentina, alcuni non visitabili abitualmente e messi a disposizione per ospitare i concerti. Tutti gli incontri avranno quali protagonisti concertisti a livello internazionale di musica antica su strumenti originali.
La serata di maggior richiamo, nell’ambito del calendario autunnale 2003, sarà quella dedicata alla serenata di Haendel «Apollo e Dafne», in programma il prossimo 11 ottobre e inserita come rappresentazione conclusiva del 56° ciclo di Spettacoli classici al Teatro Olimpico, scenario di culto per gli appassionati del mondo classico.
L’appuntamento del 27 settembre, invece, realizzato in collaborazione con la Fondazione «Marco Fodella»di Milano, si svolgerà, alla presenza del violoncellista Gaetano Nasillo, nella centralissima chiesetta di Santa Chiara, autentico gioiello da poco restaurato e raramente aperto al pubblico.
Proseguirà, inoltre, la fortunata collaborazione con il Conservatorio «A. Pedrollo» di Vicenza, per l’esecuzione di un’altra pietra miliare della storia della musica: il Requiem di Mozart. L’appuntamento sarà quello conclusivo della rassegna, che si terrà domenica 2 novembre.
Il festival Spazio & Musica è stato realizzato grazie anche al contributo della ditta «Pietro Fiorentini», sponsor ufficiale della manifestazione ormai da cinque anni, e di Banca Intesa, che ospiterà nel prestigioso Palazzo Leoni Montanari i due concerti con «La Stravaganza» di Vivaldi, in calendario sabato 20 e domenica 21 settembre.
Come ogni anno il pubblico avrà la possibilità di consultare il «Quaderno di Spazio & Musica», che contiene informazioni dettagliate sui luoghi, le musiche e i concertisti.
L’ingresso a tutti gli spettacoli sarà gratuito, ad eccezione del concerto in Teatro Olimpico. I biglietti per poter assistere ai concerti potranno essere ritirati all’ufficio dell’APT di Piazza Matteotti dal giovedì che precede la manifestazione o direttamente nel luogo dell’incontro un’ora prima dell’inizio.
Torna alla pagina precedente