RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

EURO FALSI? UN PROBLEMA DA 165 MILA BANCONOTE

Nr. 10 del 20/05/2003

Commercianti e cassieri le categorie più a rischio
Il pezzo più contraffatto è quello da 50 euro

Non è mai vacanza per i falsari. L’introduzione nel 2002 della moneta unica europea non ha frenato l’immissione sul mercato di banconote false. Secondo i dati nazionali nel primo anno di vita dell’euro sono state ritirate più di 165mila banconote false, di cui 22 mila scoperte nei primi sei medi dell’anno e oltre 144 mila (sette volte di più) nel secondo semestre. Un dato che si avvicina molto a quello del 2001. Nell’ultimo anno di circolazione della lira in Italia, infatti, sono stati ritirati oltre 176 mila esemplari sospetti da Bankitalia.
Le categorie più a rischio sono i commercianti e i cassieri che, per lavoro, maneggiano denaro da mattina a sera. Il pezzo più contraffatto è invece quello da cinquanta euro che va a sostituirsi, nella «speciale-classifica» alle banconote da cinquantamila lire. Sempre di 50 si parla, ma con una grande differenza: con l’euro il valore raddoppia e, di conseguenza, anche il danno per chi lo subisce.
Come difendersi? Toccare, muovere, osservare in controluce: sono queste le tecniche consigliate dagli esperti per riconoscere gli euro di carta falsi. E’ importante controllare la filigrana, il filo di sicurezza, esaminare la placchetta olografica e l’inchiostro variabile.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina