AUTOSCUOLE, LA VITTORIA DELL’IMPEGNO
Nr. 07 del 08/04/2003
Alla cena annuale della categoria, operatori e esaminatori hanno sottolineato la fine del periodo di emergenza
E’ stato un incontro all’insegna dei ringraziamenti reciproci, per l’impegno profuso con l’obiettivo di superare e risolvere il periodo di crisi, quello che ha visto protagoniste una settantina di persone, tra titolari di autoscuole e esaminatori della Motorizzazione Civile vicentina.
L’occasione l’ha fornita, il 21 marzo scorso, il tradizionale appuntamento conviviale, ospitato nelle sale del Ristorante Da Remo di Vicenza, organizzato dall’Associazione Provinciale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica e Pratiche Varie per Conto Terzi della Confcommercio provinciale.
«Per la categoria - ha detto Roberto Candia, presidente dell’Associazione Provinciale Autoscuole - questo incontro è diventato ormai una apprezzata consuetudine, un momento di confronto e di bilanci». Nel fare il punto dell’attività svolta, il presidente Candia si è soffermato sulle problematiche riscontrate negli ultimi due anni nei confronti dell’Ufficio provinciale della Motorizzazione Civile, ente che, a causa del personale ridotto al minimo, non riusciva a soddisfare le richieste di esame né l’espletamento delle pratiche. «La Confcommercio di Vicenza - ha sottolineato Candia - ha condotto la protesta delle autoscuole cercando sempre la mediazione e mai lo scontro frontale con le istituzioni. E i risultati si sono visti. Grazie all’interessamento dell’Ascom, il problema è stato presentato, nel corso di un incontro a Roma, anche al sottosegretario ai Trasporti».
«La Confcommercio - è intervenuto Andrea Gallo, direttore dell’Ascom vicentina - lavora quotidianamente per far crescere nella rappresentatività la categoria. Il cammino intrapreso anni addietro, quando cioè è stata costituita l’Associazione provinciale Autoscuole e Agenzie Pratiche, continua a dare i suoi frutti: per tutti gli interlocutori, privati e pubblici, l’Ascom è il soggetto di riferimento per il settore».
All’incontro del 21 marzo scorso hanno partecipato anche gli esaminatori della Motorizzazione Civile di Vicenza con il loro direttore Calogero Calì. «Due anni fa - ha puntualizzato Calì - il senso di questo incontro era profondamente diverso. La tensione tra autoscuole e Motorizzazione aveva ampiamente superato i livelli di guardia; il buon senso ha permesso di superare la crisi e vorrei ringraziare gli esaminatori e i funzionari per aver garantito un servizio decoroso anche in piena emergenza. Ringrazio anche l’Ascom, la quale, nel corso della sua protesta, ha portato avanti anche le nostre istanze e i nostri disagi».
Torna alla pagina precedente