RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

DOMENICA BIOLOGICA PER I LATTAI VICENTINI

Nr. 07 del 08/04/2003

Ben riuscito l’incontro sulle tecniche della produzione e commercializzazione di prodotti caseari bio

Si è tenuto domenica 30 marzo l’incontro di approfondimento sulle tecniche correlate alla produzione e alla commercializzazione di prodotti caseari provenienti da agricoltura biologica.
L’iniziativa, organizzata dall’Ascom Vicentina su proposta di Latterie Vicentine Scarl, è stata di notevole interesse per le aziende specializzate nella commercializzazione di latte e formaggi, in quanto ha dato la possibilità agli operatori di «toccare con mano» tutte le fasi che caratterizzano il processo di produzione e trasformazione del prodotto caseario.
I partecipanti, infatti, hanno potuto effettuare una visita «guidata» di un’azienda agricola (la «Juvenilia» di Schio), certificata nella coltivazione e l’allevamento con metodo biologico. La disponibilità e la competenza del titolare, Pinton, hanno permesso ai presenti di comprendere i meccanismi, in realtà non semplici, che caratterizzano una produzione votata al biologico. Sono stati, in questo modo, approfonditi molti aspetti e peculiarità che potranno poi essere illustrati ai consumatori quando, nei punti vendita al dettaglio, chiederanno informazioni sulle caratteristiche degli alimenti offerti.
La giornata è terminata con la visita alla «Latteria Monte di Malo» e al piccolo caseificio annesso, che trasforma, assicurando il rispetto della metodologia «bio», il latte «crudo» in formaggio d’allevo da agricoltura biologica. L’intera mattinata, caratterizzata da numerose degustazioni di prodotti da agricoltura biologica, è stata quindi una preziosa occasione per gli operatori del commercio per arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e qualificare il servizio offerto alla clientela.
L’incontro è stato organizzato nell’ambito dell’attività di formazione e di aggiornamento professionale che la Confcommercio provinciale promuove già da tempo per gli operatori del settore alimentare. Il biologico, in particolare, dalla produzione alla commercializzazione, ha suscitato negli ultimi anni un notevole interesse da parte dei commercianti, che, grazie a questo tipo di iniziative, realizzate in collaborazione con aziende specializzate della provincia, possono ampliare il proprio bagaglio di conoscenze, riuscendo, poi, a rispondere in maniera adeguata alle crescenti richieste della clientela. La riscoperta da parte dei consumatori dei prodotti tipici locali e dei prodotti alimentari biologici è ormai un dato di fatto e il vicentino è in grado di offrire una ricchezza e una varietà che ha poche eguali nel Paese. Nel biologico, in effetti, la nostra provincia sa esprimersi ad alti livelli, con una varietà produttiva notevole, oltre alla capacità di proporsi sul mercato nazionale e internazionale in tutti i canali distributivi. Ma è grazie agli operatori del commercio, ai tanti negozi specializzati in quello che tuttora rimane un settore di nicchia, che il biologico ha riscosso il successo di cui gode. Un successo dovuto alla capacità di chi lavora dietro il bancone di soddisfare le mutate abitudini di acquisto dei consumatori, che manifestano sempre più interesse verso la qualità dei prodotti. Tali risultati positivi potranno consolidarsi e svilupparsi ulteriormente solo continuando su questa strada, visto che da sempre i giudici più attenti e severi sono proprio i clienti.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina