INSIEME PER LO SVILUPPO ECONOMICO DI VICENZA
Nr. 05 del 11/03/2003
Firmato in Camera di Commercio un protocollo d’intesa che vede riunite associazioni di categoria e ordini professionali del territorio
Un protocollo di intesa sottoscritto nella convinzione che la modernizzazione del tessuto economico vicentino imponga un’intensa complementarietà tra professionisti, intellettuali e imprenditori, per progettare e gestire al meglio i nuovi assetti produttivi e sociali.
A siglarlo hanno pensato il mondo associativo, quello imprenditoriale e gli ordini professionali, che si sono riuniti lo scorso 27 febbraio in Camera di Commercio, alla presenza del presidente dell’ente camerale, Dino Menarin, con la dichiarata volontà di cercare nuove opportunità di crescita e di controllare eventuali fattori di contrasto.
Nel documento, l’Apindustria, l’Associazione Industriali, l’Associazione Artigiani, la Confcommercio, il collegio dei Ragionieri Commercialisti e gli ordini degli Avvocati, dei Consulenti del Lavoro e dei Dottori Commercialisti hanno sottolineato concordi l’importanza di creare una vera e propria rete di collaborazione, per rispondere in modo più efficace e coerente alle necessità della collettività, di fronte ai rapidi cambiamenti della società.
Partendo da questi presupposti, in base al protocollo di intesa, le associazioni di categoria e gli ordini professionali daranno vita a un tavolo permanente di confronto, per individuare linee di intervento e progetti comuni su temi strategici di interesse generale, impegnandosi insieme per la loro realizzazione. In tale prospettiva, la Camera di Commercio di Vicenza è stata individuata quale figura di raccordo e di coordinamento.
In rappresentanza della Confcommercio era presente alla sigla dell’accordo il vicepresidente provinciale, Rino Filippin, che ha sottolineato l’importanza di fare sistema per promuovere il rilancio dell’economia berica.
Più in dettaglio, nel documento le parti si sono proposte di raggiungere tre obiettivi: sostenere la crescita di un sistema più evoluto di servizi all’impresa; collaborare per individuare e formare nuove professionalità, secondo le esigenze emergenti dalldei mercati; realizzare una mappatura delle specializzazioni necessarie a breve, medio e lungo termine, per consolidare la dinamicità imprenditoriale tipica del vicentino, attraverso iniziative di formazione capaci di assicurare competenza e riconoscibilità all’estero.
Nell’ambito del protocollo di intesa, le associazioni di categoria e gli ordini professionali affronteranno anche la questione «giustizia» nel territorio provinciale, prestando particolare attenzione agli strumenti alternativi alla giustizia ordinaria, come l’arbitrato e la conciliazione.
Torna alla pagina precedente