NOVENTA RISCOPRE IL FASCINO DELLE FUORISERIE D’ALTRI TEMPI
Nr. 11 del 11/06/2002
Successo del Decimo giro delle Ville e dei paesaggi Veneti
Una settantina di equipaggi provenienti da tutto il Veneto, ma soprattutto una folla di curiosi che si è assiepata lungo le strade di Noventa Vicentina per ammirare tante splendide auto d’epoca. Il Decimo giro delle Ville e paesaggi Veneti per Auto d’epoca, tenutosi lo scorso 19 maggio a Noventa Vicentina e organizzato dalla locale delegazione dell’Ascom, dalla Pro Loco, con il patrocinio del Circolo Veneto Automoto d’Epoca «Gigi Bonfanti», ha riscosso anche quest’anno un ottimo successo di partecipazione e di pubblico. «La manifestazi- one - è il commento di Al- fre- do Andriolo, presidente dell’Ascom di Noventa Vi- cen- tina - si rivela ogni anno di più un ottimo richiamo turistico per tutta la nostra zona, portando l’immagine di Noventa Vicentina fuori dai ristretti confini dell’Area Berica». E infatti, a far da scenario a tante fuoriserie d’altri tempi - dalla Fiat 501 del ‘22 alla mitica Ford A del ‘30 fino ad arrivare alla Lancia Flaminia Coupé del 63, solo per citare alcuni esempi - sono state le due splendide ville noventane Villa Barbarigo e Villa Manin-Cantarella, che si sono fatte ammirare in tutto il loro splendore. L’arrivo a Noventa delle auto è stato preceduto da un’uscita mattutina tra le mura medievali di Montagnana, con apprezzata degustazione del locale prosciutto crudo. Quindi l’entrata delle auto d’epoca in Noventa Vicentina, dove i settanta equipaggi si sono sfidati in una prova a cronometro su un circuito cittadino, che ha decretato il successo della Duetto Alfa Romeo 1300 del ‘75 condotta da Luigi Zorzi di Tezze Sul Brenta. Per il presidente dell’Ascom di Noventa Alfredo Andriolo «questa decima edizione ha confermato il fascino di un appuntamento ormai consolidato, in grado di valorizzare al meglio le doti di attrattività del nostro centro».