LE NOVITA’ NEL SETTORE EDILIZIA IN UN INCONTRO PER AGENTI IMMOBILIARI
Nr. 09 del 14/05/2002
Aggiornamento e formazione professionale F.I.M.A.A.A.
Fino a giugno, con una «rivoluzione» iniziata ad aprile, il settore degli interventi edilizi subirà alcune fondamentali modifiche dovute all’entrata in vigore della cosiddetta Legge Lunardi e del Testo unico del settore. Di questa importanti novità hanno parlato, nel corso di un incontro di aggiornamento promosso dall’associazione provinciale di categoria e tenutosi nella sede della Confcommercio di via Faccio, le agenzie immobiliari della provincia di Vicenza. «Fra le modifiche più rilevanti - ha spiegato Rino Filippin, presidente provinciale dell’Associazione agenti immobiliari e d’affari in mediazione - quella riguardante la modifica della denuncia d’inizio attività, la cosiddetta Dia, che, nella Legge Lunardi, si estende a una casistica di interventi più ampia di quella prevista attualmente nella normativa in vigore. Se a ciò si aggiungono le competenze in materia urbanistica ed edilizia della Regione Veneto - ha osservato - il quadro diventa ancora più complesso». Nel corso dei lavori il dott. Fernando Lucato, urbanista al quale si deve la redazione di numerosi piani regolatori comunali, e il dott. Fabio Mabilia, dirigente del settore urbanistica del Comune di Schio, hanno evidenziato un altro significativo passo in avanti, e cioè la creazione dello sportello unico dell’edilizia, che ha l’obiettivo sia di ridurre gli adempimenti a carico dei cittadini e sia di velocizzare sensibilmente la tempistica nel rilascio delle concessioni. Il presidente Filippini ha così concluso: «Non abbiamo voluto esaurire tutti i temi sul tappeto in un unico incontro. Lo scopo era quello di fornire le prime risposte sui vantaggi che ora un potenziale cliente si ritrova se sfrutta tutte le possibilità che la legge consente di ampliare, ristrutturare e sopraelevare uno stabile. Acquistare un immobile non solo rappresenta un investimento sempre più redditizio ma questo bene può essere ulteriormente valorizzato».