RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

TURISMO, L’ESTATE 2001 PROMETTE BENE

Nr. 13 del 10/07/2001

Si preannuncia un’ottima stagione per le aziende del vicentino che operano nel settore
Sull’Altopiano di Asiago, alle Terme di Recoaro, a Tonezza e nelle città d’arte è pronto un ricco e variegato programma di iniziative per accogliere nel migliore dei modi visitatori e villeggianti

Si preannuncia un’ottima stagione per le aziende che operano nel settore turistico del vicentino. Dall’Altopiano di Asiago alle Terme di Recoaro, da Tonezza alle città d’arte, prime fra tutte Vicenza e Bassano, le previsioni annunciano un notevole afflusso di turisti e villeggianti verso la nostra provincia.

Altopiano di Asiago e dei Sette Comuni - Pedala- te in mountain bike, escursioni a cavallo, passeggiate attraverso i boschi, spettacoli di pattinaggio artistico, innumerevoli iniziative enogastronomiche all’insegna della riscoperta della buona tavola: le ragioni per scegliere l’Altopiano di Asiago quale meta per le vacanze estive non lasciano certo a desiderare. Se ne sono accorti anche molti stranieri, visto che le prenotazioni di inglesi, tedeschi e austriaci quest’anno sono in netto aumento rispetto alla passata stagione. Segno che l’attività di promozione svolta durante l’inverno sta dando i suoi frutti.
«Abbiamo già molti «pacchetti vacanza» confermati da parte di turisti provenienti sia dall’Italia che dall’estero - annuncia Tamara Franquilli, presidente degli albergatori di Asiago della Confcommercio - . In più abbiamo notato che il periodo di afflusso di villeggianti e di escursionisti si sta allungando, rispetto ai tradizionali due mesi estivi».
Il calendario degli appuntamenti predisposto dall’Azienda di promozione turistica di Asiago è fitto di iniziative, come anticipa il commissario dell’Apt di Asiago, Bruno Clementi. Per segnalare solo le più rilevanti, basti ricordare, a metà luglio, la 31a edizione del Premio Internazionale di Asiago di arte filatelica; seguirà, a Gallio, la 5a edizione del Festival del cinema italiano; a Ferragosto tornerà lo Spettacolo internazionale di pattinaggio artistico allo stadio del ghiaccio, seguito dal tradizionale Concorso internazionale di sculture in legno all’aperto ad Asiago; quindi sarà la volta dello skiroll triathlon di Rubbio, al quale prenderanno parte atleti del calibro di Stefania Belmondo e di Claudio Chiappucci; infine non mancherà la tradizionale Festa della patata di Rotzo. Per tutto il corso del periodo estivo si susseguiranno le visite guidate organizzate dalle guardie del Corpo Forestale dello Stato, che accompagneranno i turisti nei boschi per far loro conoscere gli animali che ci vivono e la flora che cresce spontanea sulle nostre montagne.
«Speriamo che le condizioni meteorologiche quest’anno ci aiutino più della passata stagione - auspica il presidente del mandamento di Asiago della Confcommercio, Angelo Fantin - di modo che anche i nostri ospiti possano godere al massimo delle bellezze che siamo in grado di offrire».

Terme di Recoaro - La località termale quest’anno è a disposizione dei turisti già dal 14 maggio. Un salto di qualità, l’apertura anticipata degli impianti, rispetto a quanto avvenuto lo scorso anno, quando, a causa dei lavori di ristrutturazione delle strutture, si era aperto in ritardo. Il tempo incerto, poi, non aveva aiutato gli operatori economici della zona, che avevano chiuso la stagione con un bilancio tutt’altro che positivo dell’attività svolta.
«Ma quest’estate andrà meglio - confida Antonio Tomasi, commissario dell’Apt di Vicenza - . Le prospettive sono ottime: tutto è in ordine e funzionante e la campagna promozionale messa in atto su diverse riviste, anche a livello nazionale, ha funzionato. Molti, infatti, sono stati i contatti telefonici ricevuti per ottenere maggiori chiarimenti e informazioni su questa località turistica. Quest’anno, inoltre, il target di età degli ospiti di Recoaro Terme non sarà solo quello comprensivo di persone anziane o con problemi di salute. Grazie alla possibilità di effettuare escursioni guidate sui monti che circondano la valle e alle nuove opportunità legate alla mountain bike e al parapendio, sono in aumento anche i più giovani che pensano di trascorrere qualche giorno nella Conca di Smeraldo. Sono in arrivo, poi, diverse famiglie con bambini attirate dal clima più fresco rispetto a quello della città».
Recoaresi e turisti non avranno certo il tempo per annoiarsi: nell’arco dei due mesi estivi, infatti, il cartellone degli spettacoli e delle attività «Estate Terme» proporrà numerosissime iniziative e manifestazioni.

Vicenza e Bassano del Grappa - Nel capoluogo prevale un «turismo d’affari» ossia capita spesso che chi si trova in città per ragioni di lavoro, approfitti dell’occasione per ammirare le opere d’arte del centro storico e dell’immediato circondario.
Il turismo culturale è comunque in crescita sia a Vicenza che a Bassano, mete degli appassionati di musei, teatri, ville palladiane e curiosità storiche da scoprire.
«In generale, il turista che viene a Vicenza non ha un’età giovanissima e può permettersi di dedicare tutto il tempo che vuole alla visita della città - spiega il commissario dell’Apt, Tomasi - . Dai nostri dati risulta che sono soprattutto gli appuntamenti enogastronomici ad attirare qui i turisti, che vogliono scoprire le pietanze caratteristiche del territorio. A Bassano del Grappa, invece, quest’anno la Mostra sui tesori dell’Hermitage sta dando grandi risultati e farà da treno per il resto della stagione. Il programma di spettacoli, prosa, danza e jazz «Opera estete festival» farà il resto: nella passata stagione gli spettatori hanno raggiunto quota centomila e siamo certi che quest’estate andrà ancora meglio».

Tonezza del Cimone - Sarà l’inaugurazione della palestra di roccia per l’arrampicata sportiva, che si svolgerà il prossimo 21 luglio, la più grande novità che attirerà l’attenzione dei turisti e dei villeggianti che, come ogni anno, affollano la località montana. Gran pienone ad agosto, con le camere degli alberghi e le abitazioni private quasi al tutto esaurito, mentre per luglio c’è ancora qualche disponibilità. «Ci attendiamo un buon afflusso turistico - spiega la vice capo sezione dell’Ascom di Tonezza, nonché presidente della Promo Tonezza, Sonia Dalla Via - . Quest’anno punteremo soprattutto sulle escursioni accompagnate dalle guide, in particolare lungo il percorso denominato Excalibur o della Valle dei ciliegi. Si tratta di due chilometri e mezzo percorribili senza alcuna difficoltà anche dai bambini, che infatti lo hanno più volte attraversato durante l’anno scolastico. Le tappe prevedono la visita di un fortino della prima guerra mondiale e di una trincea, ma lungo la passeggiata si possono ammirare anche il vecchio faggio, una sorgente, il bosco e la magnifica valle dei ciliegi. Non mancheranno, poi, i tradizionali appuntamenti ideati per coinvolgere i villeggianti e per far loro apprezzare i prodotti tipici della nostra terra: la patata, il porcino, il fagiolo e il cappuccio. Anche a Tonezza, insomma, la stagione estiva appena iniziata si preannuncia ricca di manifestazioni e di iniziative, ideate per far trascorrere agli ospiti una vacanza all’insegna del divertimento e del relax».

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina