RICERCA PRODOTTI :

Confcommercio Veneto Notizie

LA SFIDA DELL’ECCELLENZA

Nr. 10 del 29/05/2001

Omaggio al lavoro e al progresso economico: premiate 10 imprese associate
Gli ambiti riconoscimenti sono stati conferiti dalla Camera di Commercio nel corso di una cerimonia tenutasi il 12 maggio

Sono le aziende guida, quelle che incarnano lo spirito imprenditoriale tipicamente vicentino, che sanno coniugare il sapere con il saper fare. Proprio per premiare chi contribuisce a rendere grande il tessuto economico della nostra provincia, la Camera di Commercio conferisce a queste imprese il diploma di benemerenza con medaglia d’oro al progresso economico. Un evento che quest’anno è giunto alla sua cinquantacinquesima edizione e che ha avuto luogo, sabato 12 maggio, in una Sala Congressi dell’Ente Fiera di Vicenza stracolma.
Grande la soddisfazione in casa Confcommercio, che ha visto ben 10 delle proprie aziende associate ricevere l’ambito premio “una dimostrazione - afferma il presidente Sergio Rebecca - di come i comparti del commercio, del turismo e dei servizi stiano assumendo, anche in una provincia come la nostra particolarmente vocata alla produzione, un ruolo e una visibilità sempre più rilevanti. Va detto che proprio il terziario ha saputo in questi ultimi anni crescere, interpretando al meglio lo slancio verso l’innovazione e il progresso, doti richieste da uno scenario economico in costante evoluzione. Per questo - continua Rebecca - non sono affatto sorpreso che un numero così rilevante di aziende del settore iscritte alla Confcommercio abbiano meritato di ricevere l’Omaggio al Progresso Economico. Questo risultato conferma poi come il forte impegno della nostra associazione nel campo della formazione professionale e imprenditoriale abbia contribuito a diffondere nelle aziende associate principi fondamentali per vincere le sfide poste dal mercato”.
Nel corso della cerimonia di premiazione, il presidente della Camera di Commercio Danilo Longhi ha sottolineato come le aziende premiate rappresentino una “testimonianza di impegno, dedizione, capacità reali, studio e applicazione. Valori che vogliamo per la nostra società e per i nostri giovani”.
Ma veniamo a scoprire quali sono state le aziende associate alla Confcommercio premiate e qual è la loro storia.

Elenco ditte premiate

Elensan S.r.l. - Mussolente
E’ una delle realtà più dinamiche del Triveneto nel campo della commercializzazione all’ingrosso di detergenti industriali, per l’igiene della persona e dell’ambiente e di prodotti di disinfestazione. Fondata nel 1987 da Riccardo Gusi, che aveva alle spalle una notevole esperienza nel settore, Elensan si avvale di una ventina di collaboratori che affiancano il titolare nella cura dei rapporti con gli oltre ottomila clienti sparsi nel Nord Italia. Il segreto del successo di questa azienda? Capacità di selezionare i prodotti attraverso test rigorosi e un’attenta politica di marchio.

Finor S.n.c. di Finozzi Enzo & C. - Thiene
Specializzata nella commercializzazione all’ingrosso di prodotti dolciari e alimentari, Finor ha saputo conquistarsi un ruolo di rilievo sul mercato grazie ad una filosofia imprenditoriale ben precisa: affrontare la vendita con un approccio innovativo, puntare alla velocità nei tempi di consegna. Così l’azienda fondata da Enzo Finozzi ha completamente informatizzato la gestione delle vendite e degli acquisti, dotando i propri agenti di Pc portatili e di programmi integrati, che snelliscono la gestione amministrativa e garantiscono la massima precisione nelle procedure di vendita.

Menzio Dal Porto srl - Torri di Quartesolo
Dinamicità commerciale e capacità di saper cogliere con largo anticipo l’evoluzione del mercato sono i punti di forza di quest’azienda, creata nel 1982 da Menzio Dal Porto e specializzata nella commercializzazione di salumi e formaggi. La Menzio Dal Porto S.r.l. opera nel Veneto, su concessione di alcuni tra i marchi più prestigiosi della gastronomia italiana, fornendo principalmente il canale del “normal trade”, che rappresenta una quota significativa del proprio fatturato. La politica dell’azienda è quella di offrire ai negozianti marchi normalmente poco presenti nella grande distribuzione e soprattutto prodotti di qualità. In quest’ottica la Menzio Dal Porto si è anche dotata di una struttura che opera nel campo del prosciutto crudo stagionato.

Nuova Fergia S.p.A. - Vicenza
Da sempre chi dice Fiat a Vicenza dice Fergia, visto che l’azienda nasce nel 1955, nella centralissima viale Roma (il trasferimento in zona industriale risale al 1975), come concessionario della casa automobilistica torinese. Da allora di tempo ne è passato, ed oggi la Fergia è una realtà che conta 119 dipendenti. Fergia è un punto di riferimento nel Vicentino un po’ per tutta la galassia Fiat, quindi anche per il marchio Alfa Romeo, attraverso la società Viauto S.r.l., e per il marchio Lancia, con la società Blu Team. Senza dimenticare un altro importantissimo ramo d’azienda: la Fergia Veicoli Industriali, specializzata nella commercializzazione di automezzi con marchio Iveco, che conta anche una società “sorella” a Verona, la Fergiarena.

Rader S.p.A. - Altavilla Vicentina
La Rader S.p.A. è una delle principali realtà venete specializzate nella commercializzazione di zucchero per l’industria dolciaria e per la vendita al dettaglio. E se è pur vero che lo zucchero rimane il core business di questa azienda, è altrettanto vero che la Rader ha imboccato con coraggio e determinazione anche la strada della diversificazione, allargando la propria attività al commercio di altre materie prime, sempre del ramo alimentare e dolciario, parzialmente anche con marchio proprio. L’attenzione al mercato è la linea guida che contraddistingue l’azienda, tanto che la Rader può vantare la certificazione di qualità secondo le Uni Iso 9002.
Turismo e servizi

Linta Park Hotel S.r.l. - Asiago
Rappresenta il fiore all’occhiello dell’ospitalità alberghiera nella splendida cornice montana dell’Altopiano di Asiago: è il Linta Park Hotel, una struttura a quattro stelle che si segnala per la calda accoglienza del servizio e il prestigio delle strutture. L’albergo si sviluppa su dieci piani, è dotato di 108 camere, piscina coperta e riscaldata, palestra, sauna, bagno turco, reparto estetico, campo da tennis. Grazie all’attenzione del legale rappresentante Bruno Clementi alla qualità dei servizi proposti, il Linta Park Hotel non ha mai smesso di investire nell’ottica del miglioramento continuo.

Trattoria Locanda Isetta
di Gianesin Galdino & C. S.n.c. - Grancona
E’ la valorizzazione dei prodotti tipici della terra vicentina, unita alla passione per la buona tavola e ad una giusta dose di creatività, la filosofia che contraddistingue l’attività della Trattoria Isetta, locale storico (è nato nell’agosto del 1950) che non ha mai dimenticato il proprio passato, pur con un occhio rivolto anche al futuro. I recenti interventi di ristrutturazione voluti dal titolare Galdino Gianesin (coadiuvato nella gestione dalla moglie Guerrina, dalle figlie Manuela e Monica e dai generi) hanno permesso alla Trattoria Isetta di ampliare ulteriormente gli spazi e di aprire all’esterno un bel porticato, mentre l’ospitalità alberghiera - anche questa vecchia tradizione di famiglia - si è ampliata a 10 stanze.

La Vecchia Latteria
di Fontana Francesco & Figli S.n.c. - Zugliano
La passione per la buona tavola e per le tradizioni venete ha portato Francesco Fontana assieme alla moglie Lidia e ai figli Umberto, Oscar e Ivan - a creare dei ristoranti che si qualificano da un lato per il sapiente restauro architettonico di vecchi edifici e, dall’altro, per la valorizzazione della cucina veneta. Nascono con questa filosofia due esercizi che hanno saputo negli anni farsi apprezzare per la qualità delle pietanze proposte e per l’ambiente offerto ai commensali. Stiamo parlando de “La Vecchia Latteria” di Zugliano e “la Corte del Belo “ di Thiene, locali dove si fanno rivivere i gusti e le usanze della tradizione veneta.

Trattoria Ponte Di Ferro
di Bonollo Battista & C. S.n.c.-Thiene
Battista Bonollo vanta più di quarant’anni di esperienza nella gestione di pubblici esercizi e della ristorazione. Nel 1969 apre la trattoria “Ponte di Ferro” che gestisce con la moglie Bruna Gasparella, il fratello Mariano e la sorella Agnese. L’attività cresce costantemente, grazie alla professionalità dello chef, all’accurata preparazione dei piatti della cucina vicentina e veneta, ma anche delle ricette a base di pesce. Con il coinvolgimento nella gestione dei figli Nereo, con la moglie Monica, e Roberto, la Trattoria Ponte di Ferro continua la sua attività riscuotendo l’apprezzamento e la costante attenzione da parte della clientela, che premia così il lavoro e l’impegno dell’intera famiglia Bonollo.

Autoscuola Mazzocco
di Mazzocco Franco & C. S.n.c.-Chiampo
Fondata da Franco Mazzocco, affiancato dalla moglie Ottavia e più recentemente dai figli Marco e Michele, l’Autoscuola Mazzocco (che è anche Agenzia pratiche automobilistiche) ha saputo allargare le proprie competenze puntando sulla tecnologia e sull’informatica. E’ stata la prima in provincia ad introdurre il sistema di insegnamento computerizzato; ha informatizzato le procedure di disbrigo delle pratiche automobilistiche e il rilascio dei fogli rosa; ha ottenuto l’autorizzazione a tenere corsi per il rilascio del patentino trasporti merci pericolose (ADR). Il prossimo obiettivo? Attivare lo sportello telematico dell’automobilista.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina