Se non visualizzi correttamente l'e-mail clicca qui
Newsletter n. 69
del 11 aprile 2016
Confcommercio - Provincia di Vicenza
Notizie per il mondo del Commercio, del Turismo e del Commercio
Fisco
CANONE RAI: AGGIORNAMENTO DEL MODELLO DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA
In data 4 aprile 2016 l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello di dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato e le relative istruzioni. In particolare, al quadro B del modello, nella sezione “Dichiara” è stata aggiunta la nota 4: “L’erede può compilare questa sezione per dichiarare che il canone è dovuto in relazione all’utenza elettrica intestata a se stesso o ad altro soggetto, anche se l’intestatario dell’utenza elettrica non fa parte della stessa famiglia anagrafica del deceduto”. Di conseguenza, nelle relative istruzioni sono stati inseriti i seguenti punti:
• nel caso di dichiarazione presentata dall’erede, il titolare dell’utenza elettrica su cui il canone è addebitato può non far parte della stessa famiglia anagrafica del deceduto (ad esempio quando non ci sono familiari coabitanti del deceduto e l’erede non coabitante è titolare di altra utenza elettrica residenziale su cui è dovuto il canone);
• l’erede può compilare questa sezione per dichiarare che il canone è dovuto in relazione all’utenza elettrica intestata a se stesso o ad altro soggetto, anche se l’intestatario dell’utenza elettrica non fa parte della stessa famiglia anagrafica del deceduto.
Si segnala che gli uffici Confcommercio Imprese per l’Italia di Vicenza, tramite i propri Enti collegati, sono a disposizione per l’inoltro all’Amministrazione Finanziaria del sopra citato modello di dichiarazione sostitutiva.

Fisco
PUBBLICATA LA TABELLA DELLE ALIQUOTE COMUNALI IRPEF IN VERSIONE DEFINITIVA
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, sul proprio sito internet, l’elenco in versione definitiva delle aliquote per la determinazione dell’addizionale comunale all’IRPEF per il saldo 2015 e per l’acconto 2016 (Mod. 730/2016 e UNICO PF 2016). La tabella contiene anche le soglie di esenzione previste dai Comuni e la gestione di particolari condizioni agevolative.

Lavoro
NO AL LICENZIAMENTO DELLA DIPENDENTE CHE VUOLE SOTTOPORSI A FECONDAZIONE ASSISTITA
In tema di licenziamento, la Corte di Cassazione ha statuito la nullità del provvedimento espulsivo nei confronti della dipendente che manifesta al datore di lavoro l’intenzione di sottoporsi all’estero a pratiche di inseminazione artificiale, in quanto si tratta di licenziamento discriminatorio. In particolare la Suprema Corte, con la Sentenza n. 6575/2016, ha chiarito che la nullità derivante dal divieto di discriminazione discende dalla violazione di specifiche norme di diritto interno e comunitario; infatti, trova applicazione la direttiva europea 76/207 sulla parità di trattamento tra uomini e donne in materia di occupazione e impiego, che attua il principio di non discriminazione per ragioni di genere.


CONFCOMMERCIO - IMPRESE PER L'ITALIA PROVINCIA DI VICENZA
Via L. Faccio, 38 - 36100 Vicenza
Tel. +39 0444 964300 Fax +39 0444 963400
E-mail: ascom@ascom.vi.it - Web www.ascom.vi.it