Lavoro FONDO DI INTEGRAZIONE SALARIALE: AL VIA SOLO PER I DATORI DI LAVORO CON PIÙ DI 15 DIPENDENTI
|
Il Ministero del Lavoro, con Nota del 18 gennaio 2016, fornisce chiarimenti in merito all’operatività del Fondo di integrazione salariale (FIS), stabilendo che nelle more dell’adozione del relativo decreto interministeriale, a decorrere dal 1° gennaio 2016, sono tenuti al versamento i soggetti che risultavano già iscritti al Fondo di solidarietà residuale (datori di lavoro che occupano mediamente più di 15 dipendenti), nella nuova misura dello 0,65%. Per i datori di lavoro che occupano mediamente da 5 a 15 dipendenti (ai quali è stata estesa la disciplina del FIS) l’applicazione della nuova disciplina (che prevede un contributo di finanziamento, a decorrere dal 1° gennaio 2016, nella misura dello 0,45%) è subordinata all’emanazione del predetto decreto interministeriale.
|
|
Lavoro IN GAZZETTA IL DECRETO INTERMINISTERIALE ATTUATIVO DELL’ASDI
|
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 13/2016 il decreto del Ministro del Lavoro di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 29 ottobre 2015, che contiene le disposizioni attuative dell’assegno di disoccupazione (ASDI), spettante ai lavoratori per 6 mesi al termine della fruizione della Naspi. Il provvedimento definisce i destinatari dell’assegno, la durata e la misura del beneficio e la sua compatibilità con lo svolgimento di attività lavorativa, le modalità di accesso, gli elementi del progetto personalizzato e i casi di decadenza dalla prestazione. La domanda dell’ASDI andrà presentata dall’interessato all’INPS in via telematica, secondo i moduli e le modalità di presentazione resi noti dall’Istituto; pertanto, per l’accesso alla prestazione è necessario attendere l’emanazione di apposita circolare da parte dell’INPS.
|
|
Giurisprudenza LICENZIAMENTO: IL LAVORATORE CHE OPTA PER L’INDENNITÀ HA DIRITTO AL RISARCIMENTO FINO ALLA DATA DELLA SCELTA
|
In materia di licenziamento, la Corte di Cassazione ha ricordato che, qualora il lavoratore a seguito di un licenziamento illegittimo in regime di tutela reale opti per il pagamento dell’indennità sostitutiva, il rapporto si considera risolto alla data della scelta, e per il periodo successivo alla stessa e fino alla liquidazione dell’indennità nulla è dovuto dall’azienda al lavoratore a titolo di retribuzioni. Con la Sentenza n. 709 del 18 gennaio 2016, i giudici della Corte Suprema hanno precisato che dopo la scelta del lavoratore dell’indennità sostitutiva, il rapporto lavorativo deve ritenersi risolto e, pertanto, la prestazione lavorativa non è dovuta e non può essere pretesa dall’azienda, escludendo quindi un obbligo retributivo di questa da tale momento e fino al pagamento dell’indennità, se non il calcolo degli interessi e rivalutazione monetaria.
|
|
Formazione L'EMOZIONE IN UN BOCCONE CON LO CHEF GIANLUCA TOMASI
|
4 febbraio, 6 ore di corso, con orario 8.30-14.30
Protagonista ormai affermato della ristorazione italiana e internazionale, il finger food è un concentrato di sapori, consistenze e profumi in grado di far vivere al commensale un'emozionante esperienza gustativa da assaporare "in un sol boccone". L'Università del Gusto dedica una lezione a questo tema con uno chef d'eccezione: Gianluca Tomasi. Lo chef vicentino, Team Chef della Nazionale Italiana Cuochi, giudice nazionale, vincitore di numerosi concorsi sia nazionali che internazionali ed esperto di consulenza e formazione, illustrerà ai professionisti del settore le regole, le tecniche e gli abbinamenti per creare e servire finger food d'autore.
Il corso offrirà ai professionisti di ristoranti e bar spunti creativi per proporre nei propri locali finger food innovativi. Verranno trattate le tecniche di preparazione delle varie specialità e le regole per una presentazione coreografica d'effetto. Il corso è rivolto ai professionisti del settore della ristorazione e bar, già in possesso di conoscenze sulle modalità di preparazione di cibi da aperitivo e cocktails e sul loro servizio.
Il costo del corso è interamente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza grazie anche al contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica dell’Ente Bilaterale Settore Terziario – Vicenza che l’impresa applichi integralmente i C.C.N.L. Settori Commercio e Turismo ed il Contratto Integrativo Provinciale del Terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori a tempo pieno o con un part-time di almeno 20 ore settimanali.
Sede del corso: Centro Formazione Esac di Creazzo – Via Piazzon n.40
Info e iscrizioni: www.universitadelgustovicenza.it o tel. 0444/964300
|
|
Formazione WORKSHOP DI VISUAL MERCHANDISING
|
1-8-15-22-29 febbraio, 20 ore di corso, con orario 9.00-13.00
Il Workshop ha l'obiettivo di illustrare le teorie di Visual Merchandising e Marketing Esperenziale legate alle dinamiche del punto vendita, nell’ottica dell’apprendimento e realizzazione degli elementi fondamentali per la conduzione del punto vendita. Saranno trattati con particolare attenzione il metodo e la programmazione di base per la definizione e applicazione del “Calendario Espositivo” (e la relativa metodica di ricerca applicata, legata al target cliente, prodotto e proprie peculiarità); la definizione e creazione di vetrine “emozionali” e degli allestimenti interni secondo la stagionalità, le festività, le promozioni ed eventi. Al termine del percorso formativo si progetterà un “Event Experience” per il proprio punto vendita.
Il costo del corso è interamente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza grazie anche al contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica dell’Ente Bilaterale Settore Terziario – Vicenza che l’impresa applichi integralmente i C.C.N.L. Settori Commercio e Turismo ed il Contratto Integrativo Provinciale del Terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori a tempo pieno o con un part-time di almeno 20 ore settimanali.
Sede del corso: Centro Formazione Esac di Creazzo – Via Piazzon n.40
Info e iscrizioni: www.esacformazione.it o tel. 0444/964300
|
|
|
CONFCOMMERCIO - IMPRESE PER L'ITALIA PROVINCIA DI VICENZA
Via L. Faccio, 38 - 36100 Vicenza
Tel. +39 0444 964300 Fax +39 0444 963400
E-mail: ascom@ascom.vi.it - Web www.ascom.vi.it
|
 |
|