Se non visualizzi correttamente l'e-mail clicca qui
Newsletter n. 116
del 18 giugno 2015
Confcommercio - Provincia di Vicenza
Notizie per il mondo del Commercio, del Turismo e del Commercio
Fisco
REGIME FORFETARIO: NUOVI CODICI TRIBUTO
Con Risoluzione n. 59/2015, l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite il modello F24, dell'imposta sostitutiva sul nuovo regime forfetario di cui all'art. 1, commi da 54 a 89, della Legge n. 190/2014.
In particolare, il codici tributo in oggetto sono i seguenti:
"1790" denominato "Imposta sostitutiva sul regime forfetario - Acconto prima rata - art. 1, c. 64, legge n. 190/2014";
"1791" denominato "Imposta sostitutiva sul regime forfetario - Acconto seconda rata o in unica soluzione - art. 1, c. 64, legge n. 190/2014";
"1792" denominato "Imposta sostitutiva sul regime forfetario - Saldo - art. 1, c. 64, legge n. 190/2014".

Lavoro
JOBS ACT: IN ARRIVO I DECRETI LEGISLATIVI
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva i decreti legislativi recanti, rispettivamente:
• il testo organico semplificato delle tipologie contrattuali e la revisione della disciplina delle mansioni,
• nuove misure per la conciliazione delle esigenze di cura, vita e lavoro.
Sono, invece, in fase di esame preliminare ulteriori 4 decreti legislativi in materia di:
• razionalizzazione dell'attività ispettiva;
• riordino degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro;
• riordino dei servizi per il lavoro e politiche attive;
• semplificazione degli adempimenti e delle procedure a carico di cittadini e imprese.

Giurisprudenza
CASSAZIONE: RECESSO CONSENSUALE CON LA GESTANTE ANCHE ANTE "FORNERO"
Con Sentenza n. 12128/2015 la Corte di Cassazione interviene in merito alla validità del recesso consensuale tra datore di lavoro e lavoratrice in stato interessante.
In particolare, la Suprema Corte ha stabilito che il recesso consensuale con la gestante necessita della conferma dell'ispettorato del lavoro anche se la risoluzione consensuale è avvenuta prima dell'entrata in vigore della "Riforma Fornero".
La Corte, infatti, afferma che la Legge n. 92/2012 ha solo "esplicitato in norma" quanto già doveva essere applicato in forza della precedente normativa in base al principio costituzionalmente riconosciuto della speciale tutela che deve essere garantita alla madre e al bambino.

Estero
INCONTRO GRATUITO – ARABIA SAUDITA: consigli utili e best practices - 24 giugno 2015
Made in Vicenza organizza mercoledì 24 giugno 2015 dalle ore 10.00 nella propria sede a Vicenza in Via Montale n. 27 un incontro gratuito sull’ARABIA SAUDITA dal titolo “consigli utili e best practices“ per fornire informazioni circa il quadro macroeconomico, settori prioritari ed opportunità per le aziende italiane in Arabia Saudita.
Le aziende interessate possono richiedere il programma dettagliato dell’incontro e le modalità di registrazione entro il 22 giugno 2015 inviando una mail a: ascom@ascom.vi.it

Estero
MISSIONE ECONOMCA A MOSCA – 20/23 SETTEMBRE – adesioni entro il 1 luglio
Made in Vicenza organizza in settembre una missione economica plurisettoriale in Russia a Mosca con l’obiettivo di offrire alle aziende vicentine una presa di contatto con la realtà economica della Russia, per favorirne l’ingresso e il consolidamento su questo importante mercato.
Le aziende saranno selezionate sulla base di una verifica preventiva del rapporto prodotto/mercato. Per ogni azienda vicentina sarà predisposta un’agenda personalizzata di incontri/visite aziendali con operatori locali, preventivamente individuati secondo le esigenze dell’operatore vicentino.
La quota di partecipazione è pari a Euro 2.300,00 + IVA
Le aziende vicentine potranno beneficiare del contributo della CCIAA di Vicenza per la partecipazione a missioni economiche all’estero pari al 50% delle spese fatturate e fino a un massimo di 1.100,00 Euro (al lordo della ritenuta del 4%).
Le aziende interessate possono richiedere la circolare informativa completa e le modalità di adesione entro il 1° luglio 2015 inviando una mail a ascom@ascom.vi.it

Formazione
GRILL ACADEMY - IL PESCE: I SEGRETI PER UNA GRIGLIATA PERFETTA
30 giugno, 3 ore di corso con orario 20.00-23.00
Nel 1952 George Stephen inventò un sistema di cottura che rappresentò una vera rivoluzione nella cucina americana prima, e in quella mondiale successivamente. Stanco del braciere aperto, che esponeva i cibi al vento, alle ceneri e alla fiammate improvvise, immaginò un barbecue rotondo, con coperchio provvisto di manico e un treppiedi. Una “follia” destinata a creare uno stile di vita! Non è un caso, allora, se oggi più che mai il barbecue evoca momenti di convivialità in famiglia o con gli amici, vissuti a stretto contatto con la natura o semplicemente in un terrazzo in città, in cui preparare carni, pesce, verdure rosolati a fuoco vivo, arrostiti, grigliati o affumicati. La Grill Academy dell'Università del Gusto propone corsi sul barbecue in collaborazione con Weber, marchio leader a livello mondiale dell'arte del barbecue. Il barbecue a gas e quello a carbone saranno protagonisti della lezione, nella quale il Grill Master metterà a confronto i due sistemi di cottura e insegnerà ai partecipanti a realizzare una cucina semplice, priva di grassi, ma ricchissima di sapori, trasferendo accorgimenti e indicazioni fondamentali per apprendere le basi necessarie per realizzare grigliate di successo.
Durante questo corso gli appassionati del barbecue apprenderanno gli accorgimenti necessari per ottenere il meglio dal pesce e dalle verdure, impareranno a grigliare alcuni tipi di pesce azzurro ed una succulenta tagliata di tonno in crosta di sesamo.
Sede del corso: Centro Formazione Esac di Creazzo – Via Piazzon n.40
Info e iscrizioni: www.universitadelgustovicenza.it o tel. 0444/964300

Formazione
LA CUCINA SPERIMENTALE: GHIACCIO SECCO, AZOTO E …
6 luglio, 8 ore di corso con orario 8.30-16.30
La scienza al servizio delle cucina: Guido Mori, docente di cucina scientifica presso Bachelor's EAS Culinary Course Florence, e Marco Perez, executive chef dell'Università del Gusto, condurranno i partecipanti alla scoperta delle tecniche, ancora poco conosciute, della cucina sperimentale. Si tratta di un ambito di studio e di lavoro che ha tra i propri obiettivi quello di esaltare al massimo i profumi dei prodotti utilizzati in cucina, di conservare le proprietà nutritive degli alimenti e di proporre piatti caratterizzati da consistenze completamente diverse da quelle tradizionali. Il corso si articola in una parte teorica ed in una parte pratica, dove lo chef illustrerà come applicare tali tecniche innovative, che si fondano tra l'altro sull'utilizzo dell'azoto e del ghiaccio secco, nel proprio lavoro quotidiano.
Il corso è rivolto ai professionisti che desiderano innalzare la propria offerta ristorativa utilizzando tecniche all'avanguardia.
Il costo del corso è interamente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza grazie anche al contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica dell’Ente Bilaterale Settore Terziario – Vicenza che l’impresa applichi integralmente i C.C.N.L. Settori Commercio e Turismo ed il Contratto Integrativo Provinciale del Terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori a tempo pieno o con un part-time di almeno 20 ore settimanali.
Sede del corso: Centro Formazione Esac di Creazzo – Via Piazzon n.40
Info e iscrizioni: www.universitadelgustovicenza.it o tel. 0444/964300


CONFCOMMERCIO - IMPRESE PER L'ITALIA PROVINCIA DI VICENZA
Via L. Faccio, 38 - 36100 Vicenza
Tel. +39 0444 964300 Fax +39 0444 963400
E-mail: ascom@ascom.vi.it - Web www.ascom.vi.it